Bonus mobili 2023: come ottenerlo, cos'è, a chi spetta
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Bonus mobili 2023: ecco cos’è e come ottenerlo

Arredamento sala, mobili

Se state pensando di rinnovare la vostra casa, ecco tutto quello che c’è da sapere riguardo al Bonus mobili 2023.

Se avete intenzione di rinnovare la vostra casa o avete la necessità di acquistare nuovi mobili o nuovi elettrodomestici, c’è una bella notizia per voi: un aiuto, economico, alle spese che dovreste sostenere può arrivare dal Bonus mobili 2023. Si tratta di una serie di agevolazioni, che erano state introdotte negli scorsi anni dal governo e che sono state prorogate per quest’anno dalla Legge di Bilancio 2022. Vediamo allora nel dettaglio che cos’è il Bonus mobili 2023, quali spese vi rientrano e come fare a ottenerlo.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

Bonus mobili 2023: cos’è e di quanto è

Il Bonus mobili 2023 è una detrazione pari al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili o anche di grandi elettrodomestici. Il tetto massimo della spesa è di 8.000 euro per il 2023.

Arredamento sala, mobili
Arredamento sala, mobili

Nel 2021, quando è stata introdotta questa agevolazione, il tetto massimo era di 16.000 euro ma è stata poi ridotta a 8.000 euro per il 2023 e sarà ulteriormente ridotta a 5.000 euro nel 2024.

Bonus mobili 2023: a chi spetta

Chi può avere il Bonus mobili 2023? Coloro che effettuano l’acquisto di un arredo o di un grande elettrodomestico entro il 31 dicembre o, sempre entro quella data, realizza un intervento di ristrutturazione edilizia.

E’ inoltre importante sapere che nelle spese sostenute per l’acquisto dei mobili o dei grandi elettrodomestici si possono includere anche quelle eventuali per il trasporto a casa e per il montaggio.

Come richiedere il Bonus mobili 2023?

Il Bonus mobili 2023 può essere richieste con la dichiarazione dei redditi (il modello 730 o il modello Redditi persone fisiche). Ovviamente al momento della dichiarazione vanno inserite anche le ricevute che testimoniano gli acquisti effettuati.

Bonus mobili 2023: gli arredi

Quali sono i mobili che si possono acquistare usufruendo del Bonus mobili 2023? Ce n’è una vasta scelta: letti, materassi, divani, poltrone, tavoli, sedie, scrivanie, librerie, cassettiere, armadi e anche gli impianti di illuminazione.

Inoltre, si può richiedere il Bonus mobili 2023 anche per la sostituzione della caldaia, purché la sostituzione della vecchia con la nuova porto a un risparmio economico.

Bonus mobili 2023: gli elettrodomestici

Il Bonus mobili 2023 riguarda anche l’acquisto di alcuni elettrodomestici. Non tutti però: la condizione necessaria è che abbiano una determinata classe energetica. Vediamo quale nel dettaglio.

Frigoriferi e congelatori: classe energetica sopra la F
Lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie: classe energetica sopra la E
Forni: classe energetica non inferiore a A.
Apparecchi per la cottura, stufe elettriche, ventilatori elettrici, condizionatori: non ci sono limitazioni.

Cosa è escluso dal Bonus

Attenzione, è importante sapere che non è possibile beneficiare del Bonus mobili 2023 con tutti gli elettrodomestici o gli arredi. Sono esclusi da questa agevolazione gli acquisti di porte, pavimentazione, tende e altre componenti di arredo.

Per quel che riguarda gli elettrodomestici, invece, come abbiamo visto in precedenza rientrano nel Bonus mobili 2023 solamente quelli di determinate classi energetiche. Il Bonus non copre l’acquisto di piccoli elettrodomestici.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 27 Aprile 2023 17:55

Allarme sui mercati per i nostri titoli di Stato. Cosa rischiano adesso i risparmiatori italiani?

nl pixel