Bonus over 60, dal ticket sanitario agli sconti sui trasporti: cosa sapere
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Bonus over 60, dal ticket sanitario agli sconti sui trasporti: cosa sapere

signora anziana smartphone selfie videochiamata

Arriva il bonus over 60: ecco tutte le numerose agevolazioni fiscali e gli sconti previsti per l’anno 2024.

Con l’entrata in vigore del decreto Anziani, il 2024 porta una serie di bonus e sconti per gli over 60 in Italia.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

Queste misure, come riportato da Money.it, sono state pensate per garantire una vita più serena e dignitosa a chi ha superato questa importante soglia d’età.

anziana portafoglio risparmi soldi

Bonus over 60: dalle agevolazioni previdenziali fino al ticket sanitario

Tra le agevolazioni più rilevanti vi sono i bonus previdenziali, come l’Isopensione e il bonus Maroni. L’Isopensione permette di anticipare la pensione fino a 7 anni per chi ha maturato almeno 20 anni di contributi e ha compiuto i 60 anni.

Questa misura è valida fino al 2026 e deve essere concordata con il datore di lavoro. Il bonus Maroni, invece, è rivolto ai lavoratori che raggiungono i requisiti della Quota 103 (62 anni di età e 41 anni di contributi) ma scelgono di continuare a lavorare.

Ricevendo, dunque, in busta paga i contributi previdenziali a proprio carico. Per gli over 60, esistono diverse esenzioni dal pagamento del ticket sanitario.

Coloro che hanno un reddito familiare fino a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico, possono beneficiare dell’esenzione E04. Inoltre, l’esenzione del ticket per il pronto soccorso è prevista per gli over 65 con determinati requisiti.

Gli sconti sui servizi: dai trasporti pubblici al canone Rai

Gli over 60 possono usufruire di sconti significativi sui trasporti pubblici locali e nazionali. Gli sconti variano dal 20% al 50% a seconda della compagnia di trasporto e della regione di residenza.

Inoltre, esistono programmi specifici per i viaggi in treno, nave e aereo dedicati ai senior. Infine, gli anziani che hanno compiuto i 75 anni e rientrano in specifiche fasce di reddito possono essere esentati dal pagamento del Canone RAI.

Per accedere a questa esenzione, il reddito complessivo dell’anziano e dell’eventuale coniuge non deve superare gli 8.000 euro.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 10 Giugno 2024 16:43

Estate 2024, arriva il bonus centri estivi: a chi spetta e come fare domanda

nl pixel