Canone Rai 2024: guida aggiornata su pagamento, costo e esoneri
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Canone Rai 2024: guida aggiornata su pagamento, costo e esoneri

antenna_rai

Le ultimissime sul canone Rai: riduzione di costo, esoneri e procedure di disdetta, ecco come stanno le cose.

Il canone Rai, nota tassa televisiva italiana, subirà cambiamenti significativi nel 2024. La manovra economica del governo Meloni ha introdotto alcune modifiche fondamentali che gli utenti devono conoscere.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

Il cosiddetto “canone Rai” è in realtà un’imposta sulla detenzione di apparecchi televisivi, come definito da un regio decreto del 1938. La sua legittimità è stata confermata dalla Cassazione, che ha stabilito che il tributo è dovuto per il solo possesso di un televisore, a prescindere dall’uso effettivo o dall’interesse per i programmi Rai.

antenna_rai
antenna_rai

Riduzione del costo e modalità di pagamento

Per il 2024, è prevista una riduzione di 20 euro sul totale del canone, portandolo a 70 euro annui. Questo ammontare si traduce in un addebito mensile di 5,90 euro, incluso ancora nella bolletta della luce. Il Ministro Giorgetti ha suggerito che questa potrebbe essere l’ultima volta che il canone sarà addebitato in questo modo.

Le esenzioni confermate per il 2024 includono:

  • Persone con almeno 75 anni di età e un reddito personale e coniugale inferiore a 8.000 euro annui, a condizione che non convivano con persone reddite.
  • Diplomatici e militari stranieri.
  • Personale militare e civile della NATO.
  • Agenti diplomatici e funzionari di consolati e organizzazioni internazionali.

Procedura di disdetta per il canone Rai

La disdetta del canone Rai non è possibile tramite semplice rinuncia. Tuttavia, è consentito presentare una “Dichiarazione sostitutiva di non detenzione” dell’apparecchio televisivo. Questa può essere effettuata online tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate o inviata in forma cartacea.

Il canone Rai è dovuto anche se si utilizza il televisore esclusivamente per lo streaming, come Netflix o YouTube. La tassa riguarda la detenzione dell’apparecchio capace di ricevere e decodificare segnali digitali e satellitari, non l’uso effettivo dei canali Rai.

I cambiamenti nel pagamento del canone Rai nel 2024 segnano un passo importante nella gestione delle tasse televisive in Italia. È fondamentale rimanere aggiornati su questi sviluppi per assicurarsi di adempiere correttamente agli obblighi fiscali e, quando possibile, beneficiare delle esenzioni previste.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 22 Dicembre 2023 13:04

Bruxelles, ok definitivo a sussidi rete elettrica italiana

nl pixel