Vittorio Sgarbi e le case occupate: commento su visione Ilaria Salis
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Case occupate, Sgarbi spiazza in tv: cosa c’è dietro la visione di Ilaria Salis

Vittorio Sgarbi

Il tema dell’occupazione abusiva della case affrontato da Ilaria Salis ha trovato una particolare visione da parte di Vittorio Sgarbi.

Finita anche di recente nel mirino di Vittorio Feltri per svariate ragioni, Ilaria Salis può vantare ora una sorta di alleato. Intervenuto a ‘Quarta Repubblica’, trasmissione di Rete 4 con Nicola Porro, infatti, Vittorio Sgarbi ha detto la sua sul tema delle occupazioni abusive delle case e la personale lotta della Eurodeputata con Avs.

Ilaria Salis
Ilaria Salis – www.newsmondo.it

Ilaria Salis, il commento di Vittorio Sgarbi sulle case occupate

Durante l’ultima puntata andata in onda su Rete 4 di ‘Quarta Repubblica’ con Nicola Porro, i vari ospiti hanno affrontato il tema dell’occupazione abusiva delle case. In pratica l’argomento faceva riferimento al diritto all’abitare che, di fatto, spesso prevale su quello alla proprietà diventando quasi una sorta di diritto di occupare. In questa ottica si è fatto il nome di Ilaria Salis, grande paladina sotto questo aspetto.

A dare una sua visione del tutto è stato Vittorio Sgarbi secondo cui le tesi pro occupazioni abusive dell’ex insegnante brianzola sottendono all’abolizione della proprietà privata, base ideologica del comunismo. Secondo il critico d’arte, il diritto alla proprietà è un “dato storico che appartiene all’organizzazione e all’esistenza di una società nella quale ci sono diritti, beni e proprietà”.

Cosa c’è dietro la visione della Salis

Dietro alla visione della Salis, invece, ci sarebbe altro. Secondo Sgarbi i pensieri della Eurodeputata con Avs ci sarebbe un qualcosa di idealistico. Una visione “lontana dalla realtà dello Stato, della vita quotidiana e delle necessità che riguardano le esistenze”. Allo stesso tempo pure “un profondo significato cristiano”.

Sgarbi ha quindi aggiunto: “Io credo che l’idea sia quella di una esaltazione della povertà, della quale c’è da un lato l’elemento del rispetto per una virtù che può essere ricercata, come nel caso di San Francesco, dall’altro lato è una condizione in cui si trovano milioni di persone”, le parole del critico d’arte durante ‘Quarta Repubblica‘.

Leggi anche
Meteo, nuova ondata di gelo in Italia in arrivo: quanto durerà il freddo

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 18 Febbraio 2025 14:17

Meteo, nuova ondata di gelo in Italia in arrivo: quanto durerà il freddo

nl pixel