"Rischi aumentati": Christine Lagarde lancia un nuovo allarme
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

“Rischi aumentati”: Christine Lagarde lancia un nuovo allarme sulla crescita

Christine Lagarde

Christine Lagarde lancia un nuovo allarme, crescono i rischi per l’economia globale e la stabilità finanziaria: l’intervento all’IMFC.

Nel corso del 51esimo meeting dell’International Monetary and Financial Committee (IMFC), come riportato dall’Ansa e Il Sole 24 ore, la presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha delineato uno scenario economico globale segnato da un aumento dell’incertezza. Le sue parole arrivano dopo i recenti tagli delle Bce ai tassi d’interesse.

bce banche

Il messaggio di Christine Lagarde sulla crescita e l’inflazione

Christine Lagarde ha affermato con decisione che “i rischi al ribasso sulla crescita sono aumentati“. L’aumento dell’incertezza legata alla politica commerciale, ha spiegato, è “senza precedenti” e ha già iniziato a pesare negativamente sugli investimenti.

In particolare, la presidente della BCE ha indicato come il protezionismo commerciale e la frammentazione possano compromettere il normale funzionamento delle catene del valore globali. Questo tipo di interferenze, ha sottolineato, ha il potenziale di “influire negativamente sulle dinamiche del commercio internazionale“, che storicamente hanno rappresentato un fattore chiave per la “crescita globale e per la prosperità condivisa“.

Sul fronte dell’inflazione, ha evidenziato che ci si attende che questa “si aggirerà intorno al nostro obiettivo del 2%“. Ha poi spiegato che l’inflazione globale dovrebbe diminuire gradualmente grazie “all’attenuarsi delle tensioni nei mercati del lavoro delle economie avanzate e all’impatto del passato irrigidimento della politica monetaria. Tuttavia, l’escalation in corso delle tensioni commerciali complica le prospettive sull’inflazione“.

L’allarme sulla minaccia emergente

Un’altra fonte di preoccupazione emersa dall’intervento riguarda la crescente diffusione dei criptoasset. La presidente Lagarde ha dichiarato che “nonostante il recente aumento della capitalizzazione di mercato dei criptoasset, i rischi per la stabilità finanziaria dell’area dell’euro appaiono al momento limitati“. Tuttavia, ha precisato che “le lacune nei dati rendono impossibile una valutazione completa di tutti i canali di contagio, in particolare quelli legati agli operatori non bancari“.

Guardando al futuro, ha ammonito che “se le attuali tendenze di crescita degli asset cripto e di interconnessione con il sistema finanziario dovessero proseguire, questi asset finiranno per rappresentare un rischio per la stabilità finanziaria“.

Leggi anche
Apple sposta la produzione degli iPhone in India: ecco entro che anno

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 25 Aprile 2025 16:27

Apple sposta la produzione degli iPhone in India: ecco entro che anno

nl pixel