Se vogliamo vedere un filmato sul nostro computer, l’errore Impossibile riprodurre il file” è il nostro peggior nemico. Ecco come risolverlo in modo più o meno definitivo.
Alle volte i video che abbiamo sul nostro computer possono risultare improvvisamente danneggiati o corrotti. E quando proviamo a riprodurli la App Film & TV di Windows 10 ci restituisce un errore piuttosto laconico: Impossibile riprodurre il file.
Senza altre informazioni, capire quale potrebbe essere il problema è tutt’altro che semplice, tuttavia possiamo provare a risolverlo, usando applicazioni di terze parti o qualche altro piccolo trucco. Ecco come.
Come risolvere l’errore “impossibile riprodurre il file”
Per poter risolvere l’errore impossibile riprodurre il file riguardante la App Film & TV su Windows 10 possiamo provare tre differenti strategie

Usiamo un altro lettore multimediale.
Il fatto che il file sia danneggiato o corrotto non è immediatamente collegato al suo essere inutilizzabile. Esistono alcuni lettori multimediali che sono meno intransigenti quando si tratta di leggere file con problemi. VideoLAN, noto anche come VLC Media Player è noto, fra le altre cose, per “digerire” anche file che gli altri player non sono in grado di riprodurre.
Per risolvere le mancanze di Film & TV scarichiamo VLC da questo link, installiamolo seguendo la procedura standard e poi utilizziamolo per aprire il file corrotto altrimenti non leggibile dall’applicazione di Microsoft.
Per farlo, una volta aperto VLC, dal menù in alto clicchiamo su File e poi su Apri File Multimediale; quiInseriamo il percorso del file e premiamo il tasto play per vedere se VLC è capace di riprodurre il contenuto multimediale in questione.
Se il file non viene riprodotto in questo caso è tempo di passare alle maniere forti.
Convertire il file
Alle volte è possibile eliminare la corruzione dei dati da un file semplicemente convertendolo in un altro formato, specie se i dati corrotti si trovano all’interno del segmento riguardanti le informazioni di codifica relative al formato.
Per poter convertire un file non c’è bisogno di scaricare nulla di particolare; in nostro aiuto viene ancora una volta VLC Media Player.
Prima di tutto apriamo VLC, poi usiamo il pulsante Media in alto a destra e scegliamo l’opzione Converti File.

Clicchiamo sul pulsante Aggiungi nella parte destra della finestra.

Selezioniamo il file che vogliamo convertire.
Clicchiamo Ok e, nella finestra che ci si andrà ad aprire, clicchiamo il pulsante Sfoglia di fianco alla voce File di destinazione
Clicchiamo Avvia e lasciamo VLC lavorare

Andiamo a cercare il file sul percorso da noi descritto nella voce File di destinazione e apriamolo nuovamente con VLC per controllare il risultato.
Se preferiamo usare sempre la App predefinita di Windows, possiamo convertire il file anche se VLC lo legge, in modo da “ripulirlo” e renderlo accessibile anche a Film & TV di Windows, per esempio.
Attenzione: Questa soluzione non funziona sempre, ma in molti casi è in grado di darci ottimi risultati, se a mancare sono informazioni secondarie e non dati chiave.
Scaricare nuovamente il file
Se nessuna delle soluzione proposte è stata in grado di risolvere il problema allora è necessario tagliare la testa al toro.
Se abbiamo scaricato il file da internet ci conviene ripetere il download, sperando che non salti la connessione e che non si presentino problemi di connettività.
Lo stesso vale se il file si trovava, per esempio, su una chiavetta o un disco esterno. Si tratta di una eventualità piuttosto rara, ma il file potrebbe essersi rovinato durante la copia.
L’assenza di sbalzi di connessione, di problemi elettrici e l’utilizzo di un cavo ethernet al posto di una connessione wifi ridurrà al minimo le possibilità di corruzione del file in questione.
Fonte foto copertina: pixabay.com/it/photos/studente-donna-avvio-business-849821/