Carne fresca al supermercato, come sceglierla senza sbagliare
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Come scegliere sempre carne fresca al supermercato: il trucco per non sbagliare mai

Carni rosse dal macellaio

È molto importante saper scegliere la carne fresca al supermercato, per evitare di comprare prodotti rietichettati: il metodo da utilizzare.

Diverse inchieste giornalistiche hanno portato alla luce pratiche – alquanto discutibili – legate alla gestione della carne fresca in alcuni punti vendita della grande distribuzione. Telecamere nascoste, testimonianze di dipendenti e documenti interni hanno permesso, dunque, di far emergere una realtà decisamente scomoda: nei fatti, la carne scaduta veniva messa in vendita, ancora una volta, grazie a una rietichettatura, camuffando, in tal modo, tagli deteriorati vendendoli – poi – per prodotti appena confezionati. Esiste, però, un metodo da attuare al fine di evitare truffe e scegliere solo prodotti di qualità.

Carne fresca al supermercato, attenzione alle truffe

Una famosa trasmissione televisiva d’inchiesta, mediante un servizio, ha documentato il riutilizzo sistematico di prodotti scaduti in una macelleria di un noto supermercato. Il tutto, però, all’insaputa dei clienti. Pratiche illegali, certo, che, però, non sono messe in atto da tutti, potremmo dire per fortuna. Ed è proprio per questo motivo che il consumatore oggi deve essere più attento che mai.

Macelleria
Carni rosse esposte in bancone – newsmondo.it

Gli esperti, però, invitano alla calma, come spiega la dottoressa Maria Grazia Volpe, dell’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del CNR la quale tiene a precisare che la maggior parte dei punti vendita rispetta regole molto severe.

La stessa, infatti, spiega che le carni che troviamo al supermercato sono tracciate, controllate ed etichettate secondo specifiche normative europee. I veterinari dell’ASL – inoltre – effettuano controlli regolari sulla filiera, dal produttore allo scaffale.

Attenzione all’etichetta e al colore

Prima di tutto, per evitare truffe, bisogna controllare l’etichetta, che va letta con attenzione, senza fretta.

Bisogna, infatti, leggere bene le informazioni in essa contenute, tra le quali possiamo annoverare la specie animale, la denominazione del taglio, il Paese di origine, la data di confezionamento e quella di scadenza, nonché le condizioni di conservazione, in modo da capire la reale freschezza del prodotto.

Se, inoltre, la carne ha un colore spento, se trasuda liquido in eccesso, se emana un odore anche solo lievemente sgradevole, meglio lasciarla lì. Bisogna osservare anche la eventuale presenza di brina nella confezione, elemento che può indicare sbalzi di temperatura e cattiva conservazione.

Una volta acquistata e portata a casa, la carne va tenuta in frigorifero a temperatura controllata, ben chiusa e separata da altri alimenti in modo da evitare contaminazioni.

Leggi anche
Conclave, il Papa (di solito) non può avere la barba: il motivo e cosa potrebbe cambiare

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 6 Maggio 2025 9:07

Conclave, il Papa (di solito) non può avere la barba: il motivo e cosa potrebbe cambiare

nl pixel