Concorso Camera dei deputati 2019, a luglio il primo bando per i consiglieri parlamentari. I requisiti, le funzioni e lo stipendio.
A luglio il concorso per la Camera dei deputati. Manca poco all’uscita dei bandi per il concorsone che porterà all’assunzione di trecento persone alla Camera dei deputati, a Montecitorio, dove (quasi) tutti sperano di entrare almeno una volta nella vita.
Montecitorio, il mese dei concorsi
In mancanza di notizie ufficiali, che dovrebbero comunque essere diffuse a giorni con la pubblicazione dei bandi, quelle in possesso della stampa sono informazioni comunque accreditate.
Il primo bando dovrebbe essere lanciato a luglio 2019 e sarà poi seguito da altri tre bandi di cui però ancora non si conosce né si ipotizza la data di pubblicazione.

Il concorso per Consigliere parlamentare
Il primo bando, stando alle informazioni emerse fino a questo momento, dovrebbe essere riservato ai consiglieri parlamentari. Non si conoscono al momento i requisiti necessari per partecipare al concorso. Dovrebbe essere però obbligatoria la laurea quinquennale. La prova dovrebbe consistere di due test scritti e due orali in cui il candidato dovrà confrontarsi con materie come diritto, politica economica e storia. Nel corso dei colloqui orali sarà materia di esame una lingua straniera a scelta dell’esaminando.
Consigliere parlamentare, cosa fa
Ma cosa fa un consigliere parlamentare? La figura in questione si occupa tra le altre cose dell’organizzazione e della direzione amministrativa, del controllo contabile, assistenza giuridica e delle relazioni con gli enti nazionali e internazionali.
Lo stipendio di un consigliere parlamentare
A rendere appetibile l’incarico è anche lo stipendio. Si parla di un contributo annuo che va dai 65.000 ai 360.000 mila euro lordi a secondo dalle funzione e degli incarichi.