Covid-19, le mascherine sono una bufala: la risposta definitiva della scienza
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Covid-19, le mascherine sono una bufala: la risposta definitiva della scienza

Coronavirus

Una recente studio rivela che le mascherine riducono la trasmissione di malattie come il Covid-19, sfatando i miti dei gruppi no-mask.

Un recente maxi studio pubblicato su Clinical Microbiology Reviews conferma l’efficacia delle mascherine nel ridurre la trasmissione delle malattie respiratorie, incluso il Covid-19.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

La ricerca ha analizzato oltre 100 studi per raccogliere “prove evidenti per confutare le affermazioni dei gruppi no-mask“, che sostengono che le mascherine siano inefficaci o addirittura pericolose per la popolazione generale.

Covid
Covid

Covid-19: le prove scientifiche contro i gruppi no-mask

Gli autori dello studio, come riportato da Adnkronos.com, sostengono che le posizioni contrarie all’uso delle mascherine siano “talvolta collegate a convinzioni politiche e ideologiche” e siano “palesemente errate“.

Le mascherine, se indossate correttamente e costantemente, si sono dimostrate efficaci nel ridurre la trasmissione delle malattie respiratorie.

Questa evidenza è particolarmente importante nelle fasi iniziali di una pandemia, quando l’agente patogeno è ancora sconosciuto e non sono disponibili farmaci e vaccini efficaci.

Il maxi studio ha incluso la revisione di “metanalisi contestate di studi clinici chiave” e ha evidenziato che l’uso delle mascherine rappresenta “un intervento efficace (anche se non perfetto) per controllare la diffusione delle infezioni respiratorie”.

Le sfide per il futuro delle mascherine

Nonostante le prove a favore delle mascherine, gli autori riconoscono alcune limitazioni e controindicazioni nel loro utilizzo.

Sebbene non vi siano evidenze significative che le mascherine siano dannose per la popolazione generale, indossarle può essere relativamente controindicato per persone con determinate condizioni mediche. Alcuni gruppi, come le persone non udenti, risultano svantaggiati dall’uso delle mascherine.

Le politiche sull’uso delle mascherine dovrebbero quindi riflettere i rischi reali piuttosto che essere influenzate da pericoli speculativi come la ritenzione di anidride carbonica, che non ha fondamento empirico.

Un altro punto chiave dello studio è l’importanza di un messaggio chiaro e coerente da parte delle autorità sanitarie pubbliche. Gli scienziati avvertono che la “continua riluttanza di molti” sull’uso delle mascherine potrebbe rappresentare “una grave minaccia per la salute pubblica nelle future pandemie“.

Essi incoraggiano una migliore comprensione tra scienziati, medici, politici e il pubblico circa l’efficacia delle mascherine, abbandonando una visione binaria del tema.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 23 Maggio 2024 14:41

Su Carlo Conti arriva subito il Codacons: cosa succede per Sanremo

nl pixel