Crosetto precisa: "Attacco a Mattarella da sedicente portavoce"
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Crosetto precisa: “Attacco a Mattarella da sedicente portavoce”

Guido Crosetto

Guido Crosetto, chiarisce che le dichiarazioni contro Mattarella provengono da una sedicente portavoce e non dalla Russia.

Nel panorama internazionale, le dichiarazioni pubbliche assumono un peso rilevante, soprattutto quando riguardano le più alte cariche dello Stato, Crosetto precisa cosa accade veramente. L’Italia, impegnata su più fronti nel contesto geopolitico attuale, si trova spesso al centro di commenti e reazioni da parte di rappresentanti di altri Paesi. L’ultimo episodio che ha suscitato scalpore riguarda alcune affermazioni rivolte al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, scatenando una ferma replica da parte del governo italiano.

Guido Crosetto
Guido Crosetto – www.newsmondo.it

Il contesto delle dichiarazioni

A margine di una cerimonia a Gorizia, il ministro della Difesa Guido Crosetto ha voluto chiarire l’origine dell’attacco verbale nei confronti di Mattarella, facendo luce sulla sua reale provenienza. Crosetto ha precisato che tali dichiarazioni non sono da attribuire ufficialmente alla Russia, ma a una figura specifica, ridimensionandone l’effettivo peso. Le parole del ministro non lasciano spazio a dubbi:

“L’attacco al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è arrivato da parte di una sedicente portavoce, non da parte della Russia. Releghiamo a quello che è. È una persona che ci ha abituati in questi anni a dire di tutto e di più”.

Le parole incriminate fanno riferimento a un commento di Maria Zakharova, portavoce del ministero degli Esteri russo, che aveva criticato un passaggio della lectio magistralis tenuta da Mattarella all’Università di Marsiglia lo scorso 5 febbraio. Nel suo discorso, il presidente aveva tracciato un parallelismo tra “la natura dell’odierna aggressione russa in Ucraina” e quella del “progetto del Terzo Reich”. Un accostamento che ha suscitato una dura reazione da parte di Zakharova, la quale ha definito tali parole “dichiarazioni offensive”, “parallelismi storici infondati e falsi”, “elucubrazioni blasfeme”.

La risposta del governo italiano

Di fronte a queste affermazioni, il governo italiano non è rimasto in silenzio. Crosetto ha ribadito con fermezza la posizione dell’Italia, sottolineando che la portavoce russa non ha titolo per esprimersi in quei termini sul presidente della Repubblica:

“L’abbiamo tutti rintuzzata come meritava perché non è una persona che può permettersi di pronunciare il nome del presidente della Repubblica italiana. Le abbiamo detto di stare al suo posto e la prossima volta di leggere prima di commentare”. Come riportato da Repubblica.it

Con questa dichiarazione, Crosetto ha voluto rimarcare che l’attacco a Mattarella non deve essere ingigantito oltre misura, in quanto non proviene direttamente dalla Russia, bensì da una portavoce nota per le sue uscite polemiche. La posizione del governo è chiara: difendere le istituzioni italiane e respingere ogni tentativo di delegittimazione, senza però cadere in inutili tensioni diplomatiche.

Leggi anche
Meteo Italia: venti di burrasca, ecco quando miglioreranno le condizioni metereologiche

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 15 Febbraio 2025 18:20

Meteo Italia: venti di burrasca, ecco quando miglioreranno le condizioni metereologiche

nl pixel