Stretta di mano tra Donald Trump e Ursula von der Leyen per quanto concerne i dazi. Accordo con tanto di dichiarazione congiunta. I dettagli.
Non solo le mosse in chiave conflitti, si torna a parlare di dazi e in questo caso dell’accordo trovato tra Usa e Ue. In questi minuti, infatti, è arrivata la tanto attesa “stretta di mano” tra Donald Trump e Ursula von der Leyen in merito alle tariffe con tanto di dichiarazione congiunta. Il documento mostra nello specifico gli accordi settore per settore.

Dazi, accordo Ue-Usa e dichiarazione congiunta
L’Ue e gli Stati Uniti hanno raggiunto in data odierna, giovedì 21 agosto 2025, un accordo per una dichiarazione congiunta sui dazi, dopo l’intesa politica dello scorso 27 luglio tra Ursula von der Leyen e Donald Trump. A rendere nota la novità è stato il commissario Ue al Commercio, Maros Sefcovic, in conferenza stampa, annunciando la pubblicazione di una dichiarazione congiunta Ue-Usa che definisce l’accordo sulla loro relazione in materia di commercio e investimenti “basata su equità, equilibrio e reciproci vantaggi”.
La dichiarazione congiunta illustra in dettaglio il nuovo regime tariffario statunitense nei confronti dell’Ue, con un’aliquota tariffaria massima e onnicomprensiva del 15% per la stragrande maggioranza delle esportazioni dell’Ue, compresi settori strategici come automobili, prodotti farmaceutici, semiconduttori e legname. “Il nuovo regime tariffario stabilisce che i prodotti già soggetti a dazi della nazione più favorita (‘Npf’) pari o superiori al 15% non subiranno ulteriori aggravi. Per le automobili e i componenti correlati, l’applicazione del tetto del 15% scatterà parallelamente all’avvio da parte di Bruxelles delle riduzioni tariffarie sui prodotti americani”, si legge in una nota.
Il messaggio di Ursula von der Leyen
A seguito dell’annuncio sull’accordo Ue-Usa, è arrivato anche il commento a caldo di Ursula von der Leyen che in un post social ha scritto: “Prevedibilità per le nostre aziende e i nostri consumatori. Stabilità nel più grande partenariato commerciale al mondo. E sicurezza per l’occupazione e la crescita economica europea nel lungo termine. Questo accordo commerciale Ue-Usa apporta benefici ai nostri cittadini e alle nostre aziende e rafforza le relazioni transatlantiche”.
Predictability for our companies & consumers.
— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) August 21, 2025
Stability in the largest trading partnership in the world.
And security for European jobs & economic growth in the long-term.
This EU-US trade deal delivers for our citizens & companies, and strengthens transatlantic relations.