Elon Musk è il primo uomo a raggiungere un patrimonio netto di 500 miliardi di dollari. I motivi dietro questo traguardo storico.
Il 2 ottobre 2025, Elon Musk è diventato il primo uomo nella storia a raggiungere un patrimonio netto di oltre 500 miliardi di dollari, secondo quanto riportato da Forbes e Business Insider. Un primato assoluto che lo pone in testa alla classifica dei più ricchi del mondo, con circa 150 miliardi di vantaggio su Larry Ellison, fondatore di Oracle.

Elon Musk sfonda quota 500 miliardi: un evento senza precedenti
Questo traguardo straordinario è stato reso possibile dall’incremento del valore delle azioni Tesla, che hanno registrato un +4% in apertura e chiuso con un +3,3% solo nella giornata precedente, generando per Musk un guadagno di circa 9,3 miliardi di dollari in 24 ore. La svolta è arrivata ad aprile, quando l’imprenditore ha annunciato le sue dimissioni dal ruolo di capo del Department of Government Efficiency, per concentrarsi esclusivamente su Tesla. Da quel momento, il titolo ha più che raddoppiato il suo valore.
Attualmente, Musk detiene circa il 12% di Tesla, per un valore stimato di 191 miliardi di dollari, sostenuto anche dal record di consegne: oltre 497.000 veicoli tra luglio e settembre 2025, con un incremento del 7,4% rispetto allo stesso trimestre del 2024.
Il peso di SpaceX, xAI e delle politiche fiscali USA
Non è solo Tesla a trainare la ricchezza di Musk. Un altro tassello fondamentale è SpaceX, la cui valutazione è cresciuta da 350 a 400 miliardi di dollari rispetto a dicembre 2024. Musk possiede il 42% dell’azienda aerospaziale, per un valore di circa 168 miliardi di dollari.
A ciò si aggiunge xAI Holdings, nata dalla fusione tra la sua società di intelligenza artificiale xAI e la piattaforma X (ex Twitter). Il valore complessivo stimato è di 113 miliardi, di cui Musk detiene il 53%, pari a 60 miliardi di dollari.
Un ulteriore fattore che ha influito è stato il credito d’imposta da 7.500 dollari negli Stati Uniti per l’acquisto di auto elettriche, in scadenza il 30 settembre. Questo incentivo ha stimolato le vendite interne, contribuendo a compensare il calo in Europa, dove Tesla ha registrato un -22% ad agosto e un -33% nei primi mesi del 2025.
Il patrimonio di Elon Musk non è solo il frutto di un titolo azionario in crescita, ma di una strategia multipiattaforma che coinvolge settori cruciali come la mobilità elettrica, l’aerospazio e l’intelligenza artificiale.