Estate Inpsieme Senior 2025 dedicato ai pensionati
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Bonus vacanza, 1000 euro per te: ottienilo subito e prepara le valigie

Sporgersi dall'auto, braccio fuori dal finestrino

Arriva un nuovo bonus da 1000 euro dedicato a una specifica fetta della popolazione italiana: in cosa consiste e come ottenerlo.

L’INPS ha annunciato il lancio del programma “Estate INPSieme Senior 2025“, iniziativa concepita per offrire ai pensionati la possibilità di trascorrere soggiorni estivi in meravigliose località italiane. L’obiettivo è quello di supportare il benessere e la socializzazione attraverso esperienze di viaggio svolte al mare, in montagna, ma anche in siti culturali e alle terme. Scopriamo, dunque, insieme di cosa si tratta e come ottenere questa agevolazione.

Bonus da 1000 euro per andare in vacanza: chi lo otterrà

Il programma Estate INPsieme Senior 2025 è rivolto ai pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, alla Gestione Dipendenti Pubblici e alla Gestione Fondo Postelegrafonici. Possono beneficiare dell’iniziativa anche i loro coniugi e i figli conviventi con disabilità.

Le domande di partecipazione devono essere presentate online a partire dalle ore 12:00 del 24 marzo 2025 e fino alle ore 12:00 del 16 aprile 2025, attraverso il portale INPS, nella sezione “Prestazioni welfare“, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. I beneficiari saranno selezionati in base all’ISEE: avranno priorità le persone con disabilità grave. Le graduatorie saranno pubblicate entro il 15 maggio 2025.

coppia anziani escursione vacanze
coppia anziani escursione vacanze

Il contributo economico offerto dall’INPS copre parzialmente o totalmente il costo del soggiorno, che deve essere organizzato esclusivamente da operatori turistici riconosciuti. L’offerta prevede alloggio presso strutture ricettive, vitto, trasporto, gite ed escursioni, attività sportive, ricreative e coperture assicurative necessarie.

Importi del contributo erogato

L’INPS – per il 2025 – ha stabilito un numero massimo di 3.850 contributi, distribuiti in base alla gestione di appartenenza e alla durata del soggiorno.

Per la Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali sono previsti 1.000 contributi per soggiorni di 8 giorni e 2.000 per quelli di 15 giorni. Per la Gestione Fondo Postelegrafonici, sono disponibili 250 contributi per soggiorni più brevi e 600 per quelli più lunghi.

L’importo massimo del contributo varia in base alla durata e alla tipologia del soggiorno. Per vacanze in Italia, all’estero o in crociera, è previsto un massimo di 800 euro per soggiorni di 8 giorni e di 1.400 euro per soggiorni di 15 giorni.

È importante essere consapevoli del fatto che il contributo non è riconosciuto per soggiorni prenotati direttamente con le strutture ospitanti o tramite portali di prenotazione online. Non sono inclusi i soggiorni itineranti. Accettate, invece, le crociere. Si può, infine, prenotare la propria vacanza nei mesi di luglio, agosto e settembre 2025.

Leggi anche
Vittorio Sgarbi “muto, dimagrito, catatonico”: la figlia rompe nuovamente il silenzio

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 31 Marzo 2025 16:18

Vittorio Sgarbi “muto, dimagrito, catatonico”: la figlia rompe nuovamente il silenzio

nl pixel