Frédéric Vasseur sprona la Ferrari a Suzuka: l’obiettivo è permettere a Leclerc e Hamilton di sfruttare tutto il potenziale della SF-25.
La stagione 2025 di F1 ha preso il via con risultati altalenanti per la Scuderia Ferrari. Dopo le prime due gare, il team di Maranello si trova a dover affrontare sfide significative per rimanere competitivo nel campionato. Il prossimo appuntamento, il Gran Premio del Giappone sul circuito di Suzuka, rappresenta un banco di prova cruciale per valutare e migliorare le prestazioni della SF-25.

Il circuito di Suzuka: una sfida tecnica e strategica
Suzuka è noto per il suo layout unico a forma di otto, che combina curve ad alta velocità con sezioni tecniche. Il primo settore è caratterizzato da una serie di curve veloci e cambi di direzione repentini, mettendo alla prova l’equilibrio e la stabilità delle monoposto. La gestione dell’aerodinamica e della meccanica diventa quindi fondamentale per affrontare al meglio questo tratto del circuito. Inoltre, le condizioni meteorologiche spesso imprevedibili possono influenzare significativamente le strategie di gara, rendendo essenziale una preparazione meticolosa.
Le aspettative di Vasseur per Leclerc e Hamilton
Frédéric Vasseur, team principal della Ferrari, ha sottolineato l’importanza di mettere Charles Leclerc e Lewis Hamilton nella condizione di sfruttare appieno il potenziale della SF-25. Alla vigilia del weekend di gara ha dichiarato: “Il circuito di Suzuka è particolarmente impegnativo per le monoposto e per i piloti, che amano la sfida rappresentata dalle sue iconiche curve”.
Ha poi aggiunto: “Tutta la squadra, ora più che mai, deve essere concentrata sull’obiettivo di mettere Charles e Lewis nella condizione di poter sfruttare costantemente tutto il potenziale della SF-25, dato che finora ci siamo riusciti soltanto al venerdì e in Cina nella Sprint. In Formula 1 i dettagli sono fondamentali: dalla preparazione del weekend in fabbrica, all’esecuzione in pista adattandosi alle mutevoli condizioni che possono presentarsi in gara. Una volta che avremo messo tutto a punto, avremo un’idea più chiara di dove siamo”.
Leclerc e Hamilton hanno affrontato alcune difficoltà nelle prime gare della stagione, con risultati al di sotto delle aspettative. In particolare, il Gran Premio della Cina ha visto entrambi i piloti squalificati per irregolarità tecniche: la vettura di Leclerc è stata trovata sottopeso, mentre quella di Hamilton ha presentato un’eccessiva usura del fondo.
Il Gran Premio del Giappone rappresenta un’opportunità cruciale per la Ferrari di dimostrare il vero potenziale della SF-25. La squadra è determinata a superare le difficoltà iniziali e a consentire a Leclerc e Hamilton di competere ai massimi livelli, con l’obiettivo di rilanciare le proprie ambizioni nel campionato mondiale di F1.