Norris riconosce le sue difficoltà in qualifica, ma resta fiducioso nelle sue prestazioni in gara. Come il pilota McLaren affronta la sfida.
Il campionato mondiale di Formula 1 2025 ha visto la McLaren di Norris e Piastri emergere come una delle protagoniste principali. Con una vettura altamente competitiva, il team britannico ha ottenuto risultati di rilievo nelle prime gare dell’anno. In particolare, Oscar Piastri ha vinto in Cina, Bahrain e Arabia Saudita, mentre Lando Norris ha aperto la stagione con un trionfo nel Gran Premio d’Australia.
Nonostante i successi del team, è emersa chiaramente la competizione interna tra i due piloti. Piastri ha mantenuto una costanza che lo ha portato in testa alla classifica piloti, mentre Norris, pur dimostrando un grande passo gara, ha pagato cari alcuni errori in qualifica.

Le qualifiche, tallone d’Achille di Norris
È proprio nelle sessioni del sabato che il britannico ha faticato. In Bahrain, un giro non perfetto lo ha relegato alla sesta posizione in griglia. In Arabia Saudita, un impatto contro le barriere in Q3 – prima ancora di segnare un tempo – lo ha costretto a partire dalla decima piazza.
Il pilota della MCL39 non ha nascosto le proprie responsabilità e ha commentato così il suo stato d’animo: “Penso di essere abbastanza soddisfatto delle mie domeniche – sono state piuttosto positive. In tutte le gare, il ritmo è stato buono e mi sento il migliore al momento, ma il sabato mi rendo la vita troppo difficile.”
E ha aggiunto: “Mi sto impegnando a fondo; a volte rende le mie domeniche un po’ più divertenti. Devo lavorare il sabato, e se ci riesco, sono fiducioso di poter tornare al punto di partenza.”
Una stagione ancora tutta da scrivere
Nonostante le battute d’arresto iniziali, Norris ha dimostrato di poter competere ad altissimi livelli. La sua capacità di rimonta e il passo gara lo rendono una minaccia concreta per chiunque, compreso il compagno di squadra Piastri.
La stagione 2025 è ancora lunga, e se Lando Norris riuscirà a correggere i propri errori al sabato, ha tutte le carte in regola per tornare protagonista assoluto. “Mi sento il migliore al momento” non è solo una dichiarazione di fiducia, ma una sfida lanciata al resto della griglia.