Ferrari: tornano in pista Hamilton e Leclerc, le modifiche alla SF-24

Ferrari: tornano in pista Hamilton e Leclerc, le modifiche alla SF-24

La Ferrari partecipa ai test Pirelli 2026 a Barcellona il 4 e 5 febbraio, con Hamilton e Leclerc al volante di una SF-24 modificata.

Nel mondo della Formula 1, l’evoluzione tecnica è una costante imprescindibile anche per la Ferrari. Le scuderie lavorano incessantemente per adattarsi ai cambiamenti regolamentari e mantenere la competitività. Un aspetto cruciale di questa preparazione riguarda lo sviluppo e la sperimentazione dei pneumatici, elemento fondamentale per le prestazioni in pista.

Charles Leclerc

L’importanza dei test Pirelli per le scuderie

La Pirelli, fornitore ufficiale di pneumatici per la Formula 1, organizza periodicamente sessioni di test per sviluppare le gomme delle future stagioni. Questi test sono essenziali per garantire che i nuovi pneumatici soddisfino gli standard di prestazione e sicurezza richiesti dalle competizioni di alto livello. Le squadre partecipano attivamente a queste sessioni, fornendo feedback preziosi e contribuendo al processo di sviluppo.

Partecipare ai test Pirelli offre alle scuderie l’opportunità di raccogliere dati cruciali sulle nuove mescole e strutture dei pneumatici. Queste informazioni consentono ai team di adattare le proprie vetture alle caratteristiche delle gomme, ottimizzando l’assetto e migliorando le prestazioni complessive. Inoltre, i piloti possono familiarizzare con il comportamento dei nuovi pneumatici, affinando le proprie strategie di guida.

Per la Ferrari, questi test rappresentano un’occasione per valutare le modifiche aerodinamiche e meccaniche apportate alle vetture in vista dei futuri regolamenti. L’utilizzo di una SF-24 modificata permette di simulare le condizioni attese per le prossime stagioni, offrendo indicazioni preziose sul comportamento della monoposto con i nuovi pneumatici.

Hamilton e Leclerc: un duo d’eccezione per i test a Barcellona

Il 4 e 5 febbraio, la Ferrari scenderà in pista al Circuit de Barcelona-Catalunya con i suoi piloti di punta, Lewis Hamilton e Charles Leclerc. La presenza di entrambi i piloti titolari sottolinea l’importanza attribuita dalla scuderia a queste sessioni di test. Per Hamilton, recentemente approdato in Ferrari, si tratta di un’ulteriore opportunità per integrarsi nel team e adattarsi alle dinamiche della nuova vettura. Leclerc, dal canto suo, potrà continuare il lavoro di sviluppo iniziato nelle stagioni precedenti, fornendo feedback fondamentali per l’ottimizzazione della monoposto.

Durante queste sessioni, la Ferrari utilizzerà una SF-24 appositamente modificata per simulare il carico aerodinamico previsto dai regolamenti futuri. Questa configurazione consentirà di raccogliere dati specifici sul comportamento della vettura con i nuovi pneumatici, offrendo indicazioni utili per lo sviluppo delle monoposto delle prossime stagioni.

Inoltre, la partecipazione della McLaren ai test di Barcellona aggiunge un ulteriore elemento di interesse. La presenza di più team permette un confronto diretto dei dati raccolti, arricchendo il processo di sviluppo dei pneumatici e offrendo spunti di riflessione sulle diverse soluzioni tecniche adottate.

Questi test rappresentano un passo fondamentale nella preparazione alla stagione 2026, offrendo a team e piloti l’opportunità di adattarsi ai cambiamenti regolamentari e di contribuire allo sviluppo di pneumatici sempre più performanti e sicuri.