Dietro al grande successo del Festival di Sanremo 2025, un importante business di affari e altrettanti elevati costi. Tutte le cifre.
La vittoria di Olly con ‘Balorda Nostalgia’ al Festival di Sanremo 2025 è stata solo l’ultima tappa della kermesse musicale. Una vera e propria macchina di affari che ha portato indubbiamente a importanti guadagni ma altrettanti elevati costi. Dalle ultime stime è stato possibile scoprire quanto è costato veramente l’intero evento da poco terminato.

Festival di Sanremo 2025: ascolti, pubblicità e biglietti
L’edizione 2025 del Festival di Sanremo è stata un successo. Al netto della titubanza iniziale su Carlo Conti e le sue scelte, il risultato è stato, invece, qualcosa di unico. La kermesse musicale più importante d’Italia ha portato nuovi record non solo di share e ascolti ma anche a livello economico. Un’analisi di Panorama ha svelato i costi e i guadagni dell’evento dell’Ariston. Si parla di introiti che hanno superato i 67 milioni di euro per quanto concerne pubblicità e sponsor, un incremento rispetto ai 60 milioni dell’anno scorso. In questo senso è da sottolineare un aumento del 7% sul listino degli spot televisivi.
Detto dell’aumento del listino degli spot televisivi, anche i prezzi dei biglietti hanno subito un incremento rispetto al passato. Secondo quanto emerge dell’analisi di Panorama, infatti, parliamo di un aumento pari al 19% per assistere all’evento sia che si tratti di un posto in galleria sia che si tratti di una postazione in platea. In generale è stato stimato da EY che per assistere alla kermesse musicale, giornalmente una persona abbia dovuto sostenere una spesa di circa 500 euro.
I costi: dall’organizzazione ai cachet di cantanti e conduttori
Ma quanto è costato quindi il Festival di Sanremo 2025? Stando all’analisi, al netto degli introiti, la kermesse musicale potrebbe essere arrivata a costare ben 20 milioni di euro. Si tratta di una cifra che include i diritti del marchio del Festival, i cachet di conduttori, co-conduttori, ospiti e cantanti oltre che la somma di denaro utile per l’affitto del Teatro Ariston che lo scorso anno era stato fissato per una cifra pari a 1.6 milioni di euro.
L’impatto sulla città
Al netto dei costi sostenuti, ad ogni modo il Festival continua ad essere una importante macchina di incassi per la Rai ma non solo. Infatti, come riportato da Panorama, secondo gli esperti di EY, l’edizione 2025 potrà vantare anche un importante impatto economico complessivo di 245,1 milioni di euro, con un valore aggiunto di 97,9 milioni e la creazione di 1.459 posti di lavoro.
Numeri davvero elevati che vanno a dare un importante apporto alla città di Sanremo e, in generale, a tutta la Liguria. Questo impatto economico si distribuisce tra spese dirette, stimate in 20 milioni di euro, indirette, pari a 20,3 milioni, oltre all’indotto derivante dalla presenza degli spettatori e dei professionisti a Sanremo pari a 7,6 milioni. Per quanto concerne pubblicità e sponsor, questi hanno avuto un impatto economico complessivo di 172 milioni di euro, contribuendo anche alla creazione di oltre novecento posti di lavoro.