Giorgia Meloni irritata: tutta "colpa" di Giuliano Amato
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Giorgia Meloni irritata: tutta “colpa” di Giuliano Amato

Giorgia Meloni

Giuliano Amato nominato presidente del comitato sull’intelligenza artificiale nell’editoria. Giorgia Meloni non l’avrebbe presa bene.

Un’altra piccola gatta da pelare per Giorgia Meloni che sarebbe “irritata” per la recente nomina di Giuliano Amato a presidente del comitato per studiare l’impatto dell’intelligenza artificiale nell’editoria. L’ex Premier ha ricevuto, di fatto, l’incarico da parte del sottosegretario con delega all’informazione e all’editoria, Alberto Barachini generando dei malumori da parte della Presidente del Consiglio.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Giorgia Meloni irritata per la nomina di Giuliano Amato

Giorgia Meloni
Giorgia Meloni

Indiscrezioni che giungono da Palazzo Chigi vorrebbero, come detto, la Premier Giorgia Meloni “irritata” per la recente nomina di Giuliano Amato a presidente del comitato per studiare l’impatto dell’intelligenza artificiale nell’editoria.

L’annuncio è stato formalizzato lo scorso 18 ottobre dallo stesso sottosegretario che ha evidenziato l’importanza di “analizzare a fondo l’utilizzo, lo sviluppo e le ricadute dell’intelligenza artificiale nel settore editoriale e dell’informazione”. In tale ottica, è stato dunque deciso di procedere con l’istituzione di un Comitato che verrà appunto presieduto da Amato che dovrebbe iniziare il lavoro a partire dalla data odierna.

Il malumore della Meloni sarebbe frutto non tanto per la nomina in sé, quanto perché pare che la Premier fosse all’oscuro di tale iniziativa.

A cosa serve il Comitato

Ma di cosa si occuperà effettivamente il Comitato sull’intelligenza artificilale? Prima di tutto va detto che la commissione è stata voluta fortemente dalla Premier per studiare a fondo “l’utilizzo, lo sviluppo e le ricadute dell’intelligenza artificiale nel settore editoriale e dell’informazione”. A spiegarne l’importanza anche lo stesso Barachini che ha fatto capire come a far parte dell’iniziativa saranno degli esperti. Si tratterà principalmente di docenti universitari che avranno il compito di formulare una relazione da consegnare al governo.

Tali esperti faranno parte di quella che è stata “ribattezzata” commissione algoritmi col compito di analizzare le possibili ripercussioni che l’intelligenza artificiale può avere sul mercato editoriale.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 24 Ottobre 2023 13:01

Sgarbi, clamoroso: consulenze da 300mila euro ma è vietato

nl pixel