Giorgia Meloni: "Una norma sacrosanta"
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Giorgia Meloni: “Una norma sacrosanta”. Via libera al decreto sicurezza

Giorgia Meloni

Il CDM di Giorgia Meloni ha approvato il nuovo Decreto Sicurezza: introdotte le bodycam e l’assistenza legale per polizia e militari.

Negli ultimi mesi, il tema della sicurezza urbana e istituzionale è tornato centrale nel dibattito politico, questo Giorgia Meloni lo sa. Le pressioni sulle forze dell’ordine sono aumentate, tra manifestazioni sempre più accese e un’opinione pubblica divisa. In questo contesto, il governo ha scelto di intervenire con misure immediate.

Giorgia Meloni
Giorgia Meloni – newsmondo.it

Un clima teso e un’urgenza crescente

Durante la riunione del Consiglio dei Ministri del 4 aprile, la presidente del consiglio Giorgia Meloni ha spiegato: “Dovessero essere indagati o imputati per fatti inerenti al servizio potranno continuare a lavorare e lo Stato sosterrà le loro spese legali, fino a un massimo di diecimila euro per ogni fase del procedimento”. Un provvedimento che, nelle sue parole, rappresenta “una norma sacrosanta che le nostre forze di polizia aspettano da molto tempo, e che è nostro dovere assicurare loro”.

Bodycam e tutela legale: le misure del decreto

Il cuore del Decreto Sicurezza, ora legge dello Stato, è composto da due elementi chiave. Il primo è l’introduzione delle bodycam: piccole telecamere da applicare alle divise degli agenti, per documentare gli interventi più delicati. Secondo il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, “questa documenta la loro vocazione alla trasparenza in quelle che sono le situazioni più critiche dei loro interventi”.

Il secondo pilastro è la tutela legale per le forze dell’ordine. Un punto chiarito anche dal Guardasigilli Carlo Nordio: “Vi sono una serie di tutele penali alle forze dell’ordine quando vengono aggredite e soprattutto negli istituti penitenziari”. Ha poi aggiunto: “La tutela legale è un supporto economico che di fatto l’amministrazione fa nei confronti dei propri appartenenti”.

Meloni ha chiarito la scelta politica dietro il decreto: “Abbiamo deciso di trasformare il testo del pacchetto sicurezza […] in un decreto-legge, che quindi sarà immediatamente operativo ed entrerà subito in vigore”, rispondendo alle critiche con fermezza: “Non potevamo più aspettare […] È una scelta di cui ci assumiamo la responsabilità”.

Il risultato? Le richieste avanzate da anni dalle forze dell’ordine, come le bodycam e il sostegno legale, sono ora legge dello Stato. Una svolta storica che, secondo il Sap, “tutela tutti: operatori e cittadini”. Come riportato da adnkronos.com

Leggi anche
Matteo Salvini, la svolta della Lega: ecco la rivoluzione

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 5 Aprile 2025 10:34

Matteo Salvini, la svolta della Lega: ecco la rivoluzione

nl pixel