MotoGP GP Spagna 2025: orari e dove vedere le gare
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

GP Spagna MotoGP 2025: orari, programmazione TV e dettagli sul circuito di Jerez

MotoGP

Tutte le informazioni sul GP di Spagna 2025 della MotoGP a Jerez: orari TV, programmazione, caratteristiche del tracciato.

Ogni anno, con l’arrivo della primavera, la MotoGP si trasferisce in Europa, e tra le tappe più attese dagli appassionati c’è senza dubbio il GP di Spagna. Questo evento rappresenta il primo appuntamento europeo del calendario e segna una svolta decisiva nel campionato. Il circuito scelto per questa imperdibile gara è il leggendario tracciato di Jerez de la Frontera, intitolato al compianto Angel Nieto.

Immerso nel paesaggio andaluso, il circuito offre una combinazione unica di curve tecniche e rettilinei, capaci di mettere alla prova anche i piloti più esperti. Non sorprende che questo tracciato sia da anni un banco di prova cruciale per lo sviluppo delle moto e la definizione delle gerarchie in campionato.

MotoGP
MotoGP

Le caratteristiche del tracciato e il programma del weekend

Il Circuito Angel Nieto, lungo 4,42 km, è composto da 13 curve (8 a destra e 5 a sinistra) e un rettilineo principale che non supera i 600 metri. La gara principale della MotoGP si svolgerà su 25 giri, per un totale di 110,58 km. In Moto2 si correranno 21 giri, mentre la Moto3 ne affronterà 19.

La programmazione TV del GP di Spagna 2025 è ricca e articolata: Sky Sport MotoGP HD e NOW TV trasmetteranno tutte le sessioni in diretta. TV8 offrirà invece la diretta delle Qualifiche e della Sprint, oltre alle gare in differita la domenica.

Il weekend comincerà venerdì 25 aprile con le prime prove libere, proseguirà sabato 26 con le Qualifiche e la Sprint Race e si concluderà domenica 27 con le gare delle tre classi, con la MotoGP prevista alle ore 14:00 in diretta.

Bagnaia chiamato al riscatto

A dare ulteriore interesse all’evento c’è la voglia di rivalsa dei big del campionato dopo un avvio stagionale combattuto. Ma la curiosità principale riguarda Pecco Bagnaia, detentore del record della pista e vincitore dell’edizione 2024: riuscirà a confermarsi anche quest’anno? Gli occhi saranno tutti puntati su di lui, mentre il motomondiale si prepara a vivere un altro capitolo mozzafiato.

Venerdì 25 aprile

  • 09:00-09:35 → FP1 Moto3
  • 09:50-10:30 → FP1 Moto2
  • 10:45-11:30 → FP1 MotoGP
  • 13:15-13:50 → FP2 Moto3
  • 14:05-14:45 → FP2 Moto2
  • 15:00-16:00 → P MotoGP

Sabato 26 aprile

  • 08:40-09:10 → FP3 Moto3
  • 09:25-09:55 → FP3 Moto2
  • 10:10-10:40 → FP2 MotoGP
  • 10:50-11:30 → Qualifiche MotoGP
  • 12:50-13:30 → Qualifiche Moto3
  • 13:45-14:25 → Qualifiche Moto2
  • 15:00 → Sprint MotoGP

Domenica 27 aprile

  • 09:40-09:50 → Warm-Up MotoGP
  • 11:00 → Gara Moto3 (TV8 differita alle 14:00)
  • 12:15 → Gara Moto2 (TV8 differita alle 15:20)
  • 14:00 → Gara MotoGP (TV8 differita alle 17:00)
Leggi anche
F1, Red Bull e George Russell: cosa succede se parte Max Verstappen

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 23 Aprile 2025 17:51

F1, Red Bull e George Russell: cosa succede se parte Max Verstappen

nl pixel