Guido Crosetto risponde alla manifestazione del M5S
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Guido Crosetto risponde alla manifestazione del M5S: “Non intendo mettermi l’elmetto”

Guido Crosetto

Il ministro della Difesa Guido Crosetto commenta la manifestazione del Movimento 5 Stelle contro il riarmo europeo.

Negli ultimi anni, il contesto geopolitico internazionale ha subito trasformazioni significative, questo Guido Crosetto lo sa. L’emergere di nuove potenze economiche e militari ha ridefinito gli equilibri globali, mettendo in discussione il ruolo tradizionale delle democrazie occidentali. In questo scenario complesso, l’Europa si trova a dover affrontare sfide inedite, cercando di mantenere la propria identità e influenza nel contesto mondiale.

Parallelamente, all’interno dei confini europei, si assiste a un dibattito acceso sulle priorità politiche ed economiche. Da un lato, vi è la necessità di garantire la sicurezza dei cittadini e la stabilità delle istituzioni; dall’altro, emergono preoccupazioni riguardo alle spese militari e alla direzione che l’Unione Europea intende intraprendere in termini di difesa comune.

Guido Crosetto
Guido Crosetto – newsmondo.it

La posizione del Movimento 5 Stelle

Il 5 aprile 2025, il Movimento 5 Stelle ha organizzato una manifestazione a Roma per esprimere il proprio dissenso nei confronti del piano di potenziamento della difesa europea proposto dalla Commissione UE. Secondo i rappresentanti del movimento, l’aumento delle spese militari non risponde alle reali esigenze dei cittadini italiani, che invece richiedono maggiori investimenti in settori come la sanità e l’istruzione. Durante il corteo, sono stati scanditi slogan contro il governo e in particolare contro il ministro della Difesa, Guido Crosetto.

La replica del ministro Crosetto

In risposta alle critiche mosse durante la manifestazione, il ministro della Difesa Guido Crosetto è intervenuto nel programma “In altre parole” su La7. “Non ho intenzione di mettermi l’elmetto, non ho mai parlato di riarmo, questa parola mi ha dato fastidio fin dal primo giorno, ho sempre ritenuto che dobbiamo parlare di difesa”, ha dichiarato Crosetto. Ha inoltre sottolineato l’importanza di difendere i valori democratici in modo pragmatico, considerando le sfide poste dal contesto internazionale attuale.

Crosetto ha affermato anche: “Questa non è più l’epoca delle grandi democrazie. Sarà l’epoca delle grandi potenze, che quasi mai sono grandi democrazie. Dobbiamo abituarci a una epoca di questo tipo”. E ha aggiunto: “Noi rimarremo una grande democrazia, ma siamo un piccolo Paese. Temo un G7 dove non ci saranno più Germania, Francia, Italia ma in cui ci saranno Stati Uniti, Cina, India, Arabia Saudita, Russia, le grandi potenze, indipendentemente dalle conquiste sociali e democratiche. E questo può cambiare l’agenda del mondo”.

Il ministro ha quindi ribadito: “Dobbiamo concentrarci sui valori, ma imparare a difenderli in modo pragmatico, in un confronto con il mondo che sarà sempre più accelerato e difficile, come ci sta dimostrando Trump, in cui magari non si è amici ma si diventa concorrenti. Spero non sia il caso con gli Stati Uniti. L’Europa dovrebbe darsi una sveglia, uscire da un torpore in cui pensavamo di vivere in un mondo bucolico. Il mondo è difficile e va affrontato con serietà”.

Infine, in merito ai dazi USA: “Alla fine faranno male agli USA come al resto del mondo. Penso che con Trump bisogna trattare e l’Europa deve uscire dalla bolla che ha costruito e mettere la sua economia in condizioni di crescere”.

Mentre il Movimento 5 Stelle manifesta preoccupazione per l’aumento delle spese militari, il ministro Crosetto ribadisce l’importanza di una difesa solida e pragmatica dei valori democratici, in un contesto internazionale in rapida evoluzione.

Leggi anche
Meteo, l’aria artica piomba sull’Italia: cosa succede in alcune regioni

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 7 Aprile 2025 9:42

Meteo, l’aria artica piomba sull’Italia: cosa succede in alcune regioni

nl pixel