Ignazio La Russa: il commento su Papa Leone XIV e l'Occidente
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Cosa ha visto Ignazio La Russa in Papa Leone XIV: la previsione per l’Occidente

Ignazio La Russa

Il presidente del Senato, Ignazio La Russa commenta l’elezione di Papa Leone XIV e lancia una previsione sul futuro dell’Occidente.

L’elezione di Papa Leone XIV continua a suscitare commenti e tra le voci più significative, c’è quella del presidente del Senato Ignazio La Russa, Anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha voluto far sentire la propria vicinanza, inviando una lettera aperta al Papa. Ecco, a seguire, l’intervento di La Russa, fuori dalla Camera in occasione della Giornata nazionale delle vittime del terrorismo e delle stragi.

Elezione Papa Leone XIV

Ignazio La Russa commenta l’elezione del nuovo Pontefice

Ignazio La Russa, come riportato da Il Tempo, non ha nascosto la propria emozione davanti alla figura di Papa Leone XIV. “Mi ha fatto una grande impressione e mi ha commosso, perché era commosso“, ha dichiarato ai cronisti. Per il presidente del Senato, è rilevante che il nuovo Pontefice abbia voluto “plasticamente essere un punto di riferimento per tutta la Chiesa“, sottolineando così la volontà di rappresentare l’intera comunità cattolica, senza distinzioni.

Ha posto l’attenzione anche su elementi simbolici che non sono passati inosservati, come la scelta del nome e il modo in cui si è presentato: “Anche il modo in cui si è presentato, vestito secondo la tradizione, il nome che ha scelto che evoca la ‘Rerum Novarum” legata all’ultimo Leone che era diventato Papa, ma anche Leone Magno che è un riferimento dell’anno 400...”. Per La Russa, tutto questo lascia intravedere le intenzioni del nuovo Papa, rivolte a una Chiesa più unita e capace di parlare anche all’Occidente.

Il pronostico su Papa Leone XIV e il futuro dell’Occidente

Rispondendo alle domande dei giornalisti sull’origine geografica del Pontefice, Ignazio La Russa ha tenuto a precisare: “Un Papa americano? No, un Papa cattolico”. Una risposta netta che vuole spostare l’attenzione dal dato anagrafico a quello universale, tipico della figura del Papa.

In un momento storico in cui si avverte il bisogno di una guida spirituale forte, il presidente del Senato ha voluto rimarcare l’importanza di avere un leader che possa evangelizzare non solo “i Paesi lontani, ma anche l’Occidente che ne ha molto bisogno nell’unità della Chiesa. Poi vedremo“.

Leggi anche
Fine delle banconote? Come pagheremo nel 2026: rivoluzione in arrivo per l’euro

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 9 Maggio 2025 16:09

Fine delle banconote? Come pagheremo nel 2026: rivoluzione in arrivo per l’euro

nl pixel