Con 1.093 giorni di durata, il governo Meloni diventa il terzo più longevo della Repubblica italiana, eguagliando Craxi.
Dalla proclamazione della Repubblica nel 1946 a oggi, la politica italiana ha vissuto decine di governi, molti dei quali durati solo pochi mesi. Per questo motivo, la longevità di un esecutivo è considerata un importante indicatore di stabilità politica. Oggi, 19 ottobre 2025, il governo Meloni entra ufficialmente nella storia repubblicana, diventando il terzo più longevo dal dopoguerra a oggi.
Con 1.093 giorni di mandato dal giuramento del 22 ottobre 2022, il governo guidato da Giorgia Meloni raggiunge lo stesso traguardo del governo Craxi, in carica dal 4 agosto 1983 al 1° agosto 1986. Solo due governi sono durati di più: Berlusconi II (1.412 giorni) e Berlusconi IV (1.287 giorni).

La classifica dei governi più duraturi
Secondo i dati ufficiali, la classifica dei governi più longevi della Repubblica vede al primo posto il governo Berlusconi II, in carica dal 2001 al 2005, con 1.412 giorni. Segue il governo Berlusconi IV, che ha governato dal 2008 al 2011 per un totale di 1.287 giorni. Il governo Meloni, ora con 1.093 giorni, eguaglia Craxi, al terzo posto.
Tutti i governi presenti sul podio appartengono all’area di centrodestra, mentre il governo di centrosinistra con la durata più lunga è stato quello di Matteo Renzi, fermatosi al quinto posto con 1.024 giorni.
Un traguardo politico e simbolico
Il traguardo raggiunto da Giorgia Meloni non è solo un dato cronologico, ma anche un forte segnale politico. È il primo governo guidato da una donna nella storia della Repubblica, e ora anche tra i più longevi. Questo risultato riflette la tenuta della coalizione di centrodestra e una relativa stabilità parlamentare, in un contesto spesso segnato da crisi di governo.
A livello personale, Meloni entra anche nella top ten dei presidenti del Consiglio più duraturi, piazzandosi al nono posto, dopo figure storiche come Berlusconi, Andreotti, De Gasperi e Moro.