Giorgia Meloni ospita JD Vance e Ursula von der Leyen a Palazzo Chigi, al centro dell’incontro: Usa dazi, Ucraina e il ruolo dell’Italia.
In un periodo segnato da tensioni geopolitiche e sfide economiche, le relazioni tra l’Unione Europea e gli USA assumono un’importanza cruciale. Le questioni commerciali, la sicurezza internazionale e la ricerca di una pace duratura in Ucraina sono temi al centro dell’agenda politica internazionale.
La recente imposizione di dazi da parte dell’amministrazione americana ha inasprito i rapporti commerciali tra le due sponde dell’Atlantico. Tali misure hanno suscitato preoccupazione tra i partner europei, alimentando la necessità di un dialogo costruttivo per superare le divergenze.

Il ruolo dell’Italia come mediatore e gli USA
In questo contesto, l’Italia si propone come ponte diplomatico tra l’UE e gli USA. La Premier Giorgia Meloni, accogliendo gli ospiti a Palazzo Chigi, ha affermato: “Spero che oggi sia un nuovo inizio”. Ha poi aggiunto: “Sappiamo quanto è importante la relazione tra l’Unione europea e gli Stati Uniti per un Occidente forte, per la nostra civilizzazione”, sottolineando che “ci sono molte questioni da discutere, ci sono dei problemi che vanno superati, ma sappiamo quanto le relazioni tra Europa e Stati Uniti siano fondamentali nell’ambito di un Occidente che vuole mantenere chiaramente la sua unità”.
Proseguendo, ha precisato: “Ci sono alcuni temi che sono competenze della Commissione, quindi il ruolo dell’Italia è di favorire un dialogo franco e aperto. Ma sicuramente voglio ringraziare i miei due interlocutori per aver offerto questa occasione”.
Un incontro trilaterale a Palazzo Chigi
Il 18 maggio 2025, a seguito della cerimonia in Vaticano per Papa Leone XIV, si è tenuto a Palazzo Chigi un incontro trilaterale tra Giorgia Meloni, JD Vance e Ursula von der Leyen. Durante la riunione, JD Vance ha dichiarato: “Una delle cose che Giorgia Meloni si è offerta di fare, e il presidente Trump ed io siamo felici di accettare, è quella di costruire ponti tra Usa e Europa”.
Ha poi aggiunto: “Spero che questi colloqui siano l’inizio di un negoziato a lungo termine negoziato commerciale”, riconoscendo anche che “ovviamente abbiamo alcuni disaccordi come succede tra amici”.
Anche Ursula von der Leyen ha confermato l’importanza dell’incontro: “Ciò che ci unisce è che alla fine vogliamo raggiungere un buon accordo per entrambe le parti”, affermando inoltre: “Abbiamo davvero la più grande relazione commerciale al mondo. Con oltre 1,5 trilioni di dollari all’anno. Molto interconnessi”.
Sul conflitto in Ucraina ha detto: “Ciò che ci unisce è il desiderio di una pace giusta e duratura”, ringraziando Vance per l’impegno.
Un nuovo inizio per le relazioni transatlantiche
L’incontro a Palazzo Chigi rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento delle relazioni tra Unione Europea e Stati Uniti. La volontà di superare divergenze e costruire un dialogo commerciale e politico più solido dimostra un impegno comune per un futuro più stabile e cooperativo.
Come ha concluso la Premier Meloni: “Spero che oggi sia un nuovo inizio”.