Inter: ecco tutti i casi clamorosi che hanno portato punti con errori arbitrali a favore dei nerazzurri
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Inter: ecco tutti i casi clamorosi che hanno portato punti con errori arbitrali a favore dei nerazzurri

Beppe Marotta

Le ultime polemiche arbitrali che hanno coinvolto l’Inter, campione d’inverno in Serie A. Analizziamo gli episodi chiave.

L’Inter, recentemente incoronata campione d’inverno, si trova al centro di un acceso dibattito in Serie A, soprattutto per alcune decisioni arbitrali che hanno favorito la squadra. Il caso più recente riguarda la partita del 29 dicembre a Marassi contro il Genoa, dove l’Inter ha pareggiato 1-1. In questa partita, un gol di Arnautovic per il Genoa è stato oggetto di polemiche per una presunta spinta di Bisseck su Strootman, una violazione non rilevata né dall’arbitro Doveri né dalla squadra VAR.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

Marotta Inter
Marotta

Le decisioni del VAR nelle partite dell’Inter

Nelle ultime giornate, diversi episodi hanno sollevato dubbi sull’efficacia e sulla coerenza delle decisioni del VAR a favore dell’Inter. Ad esempio, durante la partita Inter-Udinese del 9 dicembre, il VAR Mazzoleni ha richiamato l’arbitro Di Bello per un on-field review riguardo un contatto tra Perez e Lautaro Martinez, che ha portato a un rigore per l’Inter. Un altro episodio controverso si è verificato nella partita contro il Verona, dove una gomitata di Bastoni su Duda non è stata segnalata dal VAR. Permettendo all’Inter di segnare e vincere la partita.

Difese e giustificazioni ufficiali

Nonostante le polemiche, le autorità arbitrali hanno difeso le loro decisioni. In particolare, il designatore arbitrale Rocchi, parlando su “Open Var” su Dazn, ha giudicato corretto il contatto tra Darmian e Chiesa nella partita Juve-Inter del 26 novembre. Una decisione che aveva sollevato proteste da parte della Juventus. Anche il responsabile del settore tecnico dell’Aia, Trefoloni, ha espresso soddisfazione per le scelte arbitrali, sostenendo la coerenza con le linee guida stabilite.

Il match Napoli-Inter è stato un altro punto focale delle controversie. Il Napoli ha contestato due episodi: un fallo non fischiato su Lobotka da parte di Lautaro Martinez, che ha portato al gol dell’1-0 dell’Inter, e un possibile rigore per un fallo di Acerbi su Osimhen. In entrambi i casi, le decisioni del VAR e dell’arbitro Massa sono state di proseguire il gioco. Decisioni che hanno scatenato la rabbia del club e del presidente De Laurentiis.

Durante la partita del 23 dicembre tra Inter e Lecce, un altro episodio ha alimentato la discussione. Una punizione fischiata per un fallo di mano di Gonzalez è stata poi messa in dubbio dalle immagini, che hanno mostrato come la palla avesse colpito prima l’anca del giocatore del Lecce.

In conclusione, questi episodi hanno messo in luce le complessità e le sfide nell’interpretazione delle regole del calcio e nell’uso della tecnologia VAR. Mentre i nerazzurri celebrano il titolo di campione d’inverno grazie anche al VAR, le polemiche continuano a far discutere tifosi e addetti ai lavori.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 7 Gennaio 2024 16:35

Inter: Marko Arnautovic è ormai un caso, flop assoluto

nl pixel