Jannik Sinner torna a giocare agli Internazionali d’Italia dopo tre mesi di stop. Matteo Berrettini batte Fearnley e accede al terzo turno.
Gli Internazionali d’Italia si confermano uno degli eventi più attesi per gli appassionati di tennis. L’edizione di quest’anno si arricchisce di significati speciali: due dei protagonisti più amati dal pubblico italiano, Jannik Sinner e Matteo Berrettini, vivono momenti importanti nelle loro carriere proprio sul terreno di casa.

Emozione e attesa al Foro Italico per i campioni azzurri
Berrettini, reduce da lunghi stop per infortuni, ha fatto il suo esordio al Foro Italico affrontando il britannico Jacob Fearnley. Nonostante un secondo set combattuto, l’azzurro ha saputo imporsi con il punteggio di 6-4, 7-6, conquistando così l’accesso al terzo turno. Dopo la vittoria, ha voluto dedicare un pensiero ai tifosi scrivendo sulla telecamera “Mi siete mancati”. A bordo campo ha poi raccontato: “Se poteste sentire i miei battiti capireste l’emozione. Per troppo tempo mi è mancata questa atmosfera e a un certo punto sembrava quasi impossibile scendere in campo, invece grazie al mio team e alla famiglia che mi è stata vicina oggi sono qui. Alla fine è solo una questione di emozione, volevo vivere questo”.
Sinner: “Comunque vada, felice di essere qui”
Ma l’attesa più grande è per il ritorno in campo di Jannik Sinner, fermo da tre mesi per la squalifica. In un video pubblicato sul suo canale YouTube, il tennista altoatesino ha voluto ringraziare i suoi sostenitori: “Ragazzi finalmente la preparazione è finita, voglio ringraziarvi per il supporto di questi giorni, per la felicità e l’amore che mi avete trasmesso. È stato fantastico”. Ha poi aggiunto: “Grazie per essere venuti ai miei allenamenti e avermi trasmesso solo energia positiva. Oggi voglio provare la stessa sensazione, qualsiasi sia il risultato. Torno dopo un po’ di tempo quindi qualsiasi cosa venga fuori sono felice di essere di nuovo qui. Sarà fantastico”.
Sinner affronterà stasera l’argentino Mariano Navone sul campo centrale, in una partita che segna il suo rientro ufficiale. Il suo ritorno non rappresenta solo un momento sportivo, ma anche un simbolo di resilienza e passione, pronto a infiammare ancora una volta il pubblico del Foro Italico.