La batteria dell'auto dura di più se segui 5 semplici consigli
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

La batteria dell’auto dura di più se segui 5 semplici consigli: inizia subito, risultato garantito

Batteria auto

Vi elenchiamo i 5 semplici consigli da mettere in pratica per far durare più a lungo la batteria dell’auto, evitando di sostituirla.

Ogni automobilista sa quanto possa essere fastidioso restare in panne all’improvviso, magari nel momento meno opportuno. Spesso si dà per scontato che tutto funzioni alla perfezione, finché qualcosa non smette di farlo, a partire da un componente spesso trascurato: la batteria. Ecco, di seguito, dunque, 5 consigli per prendersene cura nel modo giusto ed evitare inutili sostituzioni e allungarne il ciclo di vita.

Batteria dell’auto, un componente da non trascurare

La batteria è uno degli elementi più importanti dell’auto, anche se a volte lo si trascura. D’altronde, la stessa alimenta il sistema di avviamento e vari dispositivi elettronici, garantendo il corretto funzionamento dell’intera vettura.

C’è da dire, però che, col passare del tempo e senza attuare una manutenzione adeguata, anche le batterie più performanti tendono a perdere efficienza, rischiando di lasciare l’automobilista in panne nei momenti meno opportuni.

Batteria auto
Batteria auto

Eppure, mettendo in pratica alcune accortezze, è possibile allungarne sensibilmente la durata, arrivando anche a superare i cinque anni di servizio.

I consigli da tenere in considerazione

A far perdere efficienza alla batteria è sicuramente l’inattività. Un’auto, infatti, lasciata ferma troppo a lungo, soprattutto se esposta alle intemperie, tende a scaricarsi.

Per questo motivo, gli esperti consigliano di utilizzare il veicolo almeno una volta alla settimana per un tragitto di almeno venti minuti. Così facendo, l’alternatore ha il tempo necessario per ricaricare completamente la batteria, mantenendola efficiente.

Inoltre, è importante premere la frizione prima di avviare il motore, in modo da ridurre il carico di lavoro della batteria e ottimizzando, al contempo, i consumi energetici.

Inoltre, è molto importante avviare una corretta gestione dei dispositivi elettrici a bordo, ossia spegnere luci, radio, aria condizionata e riscaldamento prima di disattivare il motore in modo da evitare sprechi energetici e stress inutili per la batteria.

Consigliabile, poi, effettuare controlli periodici sullo stato di salute dell’accumulatore e verificare che il voltaggio sia compreso tra i 12,4 e i 12,7 volt a riposo. Bisogna, inoltre, attuare una pulizia regolare dei poli con acqua e bicarbonato per mantenere un buon contatto elettrico e prevenire corrosioni dannose.

Anche le temperature estreme, sia troppo alte che troppo rigide, accelerano l’usura della batteria. Per questo motivo, dunque, è bene parcheggiare l’auto in un luogo riparato, ad esempio in garage o, in alternativa, utilizzare coperture termiche nei periodi dell’anno più critici.

Leggi anche
Dalle cene di Berlusconi ad Arcore agli esorcismi: l’ex modella rompe il silenzio

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 30 Giugno 2025 12:41

Dalle cene di Berlusconi ad Arcore agli esorcismi: l’ex modella rompe il silenzio

nl pixel