La constatazione amichevole sarà digitale: ecco cosa cambia
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

La constatazione amichevole sarà digitale: ecco cosa cambia

Incidente stradale

La constatazione amichevole per incidenti auto sarà finalmente digitale. Come cambiano le regole per compilare il CID o il CAI.

Negli ultimi anni, la trasformazione digitale ha rivoluzionato molti aspetti della nostra vita quotidiana. Dalla firma di contratti all’acquisto di polizze assicurative, tutto si può ormai gestire comodamente online. Tuttavia, nonostante questa evoluzione, alcuni strumenti tradizionali sono rimasti sorprendentemente analogici, come la constatazione amichevole in caso di incidente stradale.

Chiunque abbia avuto un sinistro lo sa bene: in quel momento concitato bisogna trovare un modulo cartaceo del CID o CAI, una penna e il sangue freddo per compilarlo correttamente. Un’operazione non semplice, che spesso causa errori o dimenticanze, con conseguenze non banali sulla gestione del sinistro.

Incidente stradale
Incidente stradale

Finalmente arriva la constatazione amichevole digitale

Con l’approvazione del Regolamento IVASS n. 56/2025, tutto questo è destinato a cambiare. Le compagnie assicurative saranno obbligate a offrire ai propri clienti la possibilità di compilare e inviare la constatazione amichevole in modalità digitale. Gli strumenti messi a disposizione potranno essere un’applicazione per smartphone, una webapp o un sito dedicato accessibile da PC.

Grazie a queste nuove soluzioni tecnologiche, gli automobilisti potranno completare il modulo di denuncia direttamente online, firmarlo utilizzando sistemi di identificazione sicura come SPID o Carta d’Identità Elettronica, e inviare tutto con un semplice clic. Sarà possibile allegare anche foto e video dell’incidente, migliorando la qualità delle informazioni fornite alla compagnia e riducendo al minimo il rischio di errori.

Carta o digitale? La scelta resta libera

Il nuovo obbligo per le assicurazioni non significa l’addio definitivo al cartaceo. Il Regolamento IVASS stabilisce che il modulo CID o CAI potrà ancora essere compilato manualmente, se l’automobilista lo preferisce. La validità legale della constatazione resterà identica, sia che venga compilata su carta sia che venga trasmessa per via telematica.

Le imprese assicurative avranno 12 mesi di tempo per adeguarsi a questo importante cambiamento. Dal 2026, quindi, denunciare un sinistro sarà molto più semplice, rapido e sicuro, segnando un altro passo avanti nella digitalizzazione dei servizi assicurativi.

Leggi anche
Le migliori auto, i modelli più venduti del 2025: la classifica

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 28 Aprile 2025 12:44

Le migliori auto, i modelli più venduti del 2025: la classifica

nl pixel