L’astensione dell’Italia sull’Onu riflette una richiesta di condanna per Hamas e una solidarietà inequivocabile verso Israele.
L’Assemblea Generale dell’Onu ha recentemente chiesto una tregua tra Israele e Gaza. Di fronte a questa richiesta, l’Italia ha scelto di astenersi dal voto, un gesto che ha suscitato molto dibattito. L’ambasciatore italiano, Maurizio Massari, ha dichiarato che l’astensione è dovuta all’assenza di una condanna esplicita nei confronti di Hamas per gli attacchi del 7 ottobre ad Israele nella risoluzione presentata. La mancanza di questo elemento chiave ha reso impossibile per l’Italia supportare la risoluzione.

Riflessioni dell’ambasciatore italiano
Massari ha sottolineato l’importanza di riconoscere il diritto di ogni Stato di difendersi, una posizione chiaramente manifestata durante la sua presentazione post-voto all’Assemblea. Ha anche evidenziato l’assenza di una richiesta incondizionata per il rilascio degli ostaggi israeliani sequestrati il 7 ottobre. Questi fattori, ha spiegato, hanno contribuito alla decisione dell’Italia di astenersi.
Il diplomatico ha ribadito la solidarietà dell’Italia verso Israele, enfatizzando che la sicurezza di Israele è una priorità non negoziabile per il governo italiano. Ha inoltre esortato a evitare di cadere nella “trappola dei terroristi” che cercano di trasformare il Medio Oriente in un campo di battaglia culturale e religioso.
Chiamata per un impegno diplomatico
Parallelamente, Massari ha evidenziato la necessità di intensificare gli sforzi diplomatici per garantire un passaggio sicuro di aiuti umanitari al popolo palestinese, ed esortato a prevenire un’escalation del conflitto. Ha sottolineato il diritto del popolo palestinese ad avere uno Stato autonomo e libero, affermando che anche Israele deve godere di un diritto incontestabile all’esistenza.
La votazione ha evidenziato una divisione tra i paesi europei. Mentre Francia ha votato a favore della risoluzione, Austria e Ungheria hanno espresso la loro opposizione. L’astensione dell’Italia riflette un punto di vista più complesso, che bilancia la condanna del terrorismo, la solidarietà con Israele e la necessità di un impegno diplomatico per la pace e l’assistenza umanitaria.
In conclusione, la posizione dell’Italia riflette una comprensione matrice delle dinamiche delicate coinvolte nel conflitto Israele-Gaza, sottolineando l’importanza di una risposta equilibrata e ben ponderata a livello internazionale.