Grazie a una dieta specifica, Romina Power è riuscita a dimagrire notevolmente: di quale regime alimentare si tratta.
Nel corso degli anni, Romina Power ha dimostrato di essere un’artista poliedrica anche al fianco di quello che è il suo ex marito Al Bano. Da ragazza, Romina aveva un fisico magro ma poi, nel corso del tempo, il suo corpo è cambiato, complici sicuramente le gravidanze ma anche gli anni che effettivamente passano. Ciò nonostante, però, Romina Power non ha perso la sua bellezza che ha continuato a portare avanti, grazie a una dieta che le ha permesso di perdere molti chili. Scopriamo di che regime alimentare si tratta.
Romina Power, incredibile perdita di peso: la dieta che ha seguito
Negli ultimi anni, Romina Power ha perso molto peso, anche grazie ad un regime alimentare che le ha permesso, in sostanza, di depurare il corpo attraverso l’assunzione di una serie di alimenti mirati. A questo punto, dunque, in molti si sono chiesti che cibi mangiasse per poter perdere peso in maniera così veloce e semplice, a primo impatto.

L’attrice e cantante, infatti, si è affidata alla dieta liquida alla quale fa riferimento anche un’altra grande attrice a Stelle e strisce, ossia Gwyneth Paltrow.
Questa dieta, dunque, ha degli effetti sia depurativi che anticellulite, però non può essere seguita in modo continuativo, considerando anche il fatto che permette di perdere anche fino a 3 kg in tre giorni.
Cos’è la dieta liquida e quali errori non commettere
La dieta liquida è un regime alimentare basato esclusivamente sul consumo di alimenti in forma liquida: tra questi, frullati, centrifugati, brodi, succhi e zuppe.
È spesso prescritta in ambito medico per brevi periodi, ad esempio prima o dopo interventi chirurgici, per favorire la digestione o in caso di particolari disturbi gastrointestinali.
C’è da dire, però, non può essere seguita in modo continuativo, perché risulta incompleta dal punto di vista nutrizionale: infatti, è caratterizzata da mancanza di fibre, proteine solide e altri nutrienti essenziali che, se non apportati all’organismo, possono provocare carenze, perdita di massa muscolare e squilibri metabolici.
Inoltre, la masticazione svolge un ruolo importante nella digestione e nella sensazione di sazietà e l’assenza di tale azione potrebbe causare un aumento della fame e difficoltà nel mantenere un regime alimentare equilibrato sul lungo periodo.