Lollobrigida, la pericolosità dell'acqua: la replica dopo le polemiche
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Caos per “l’allarme” di Lollobrigida sulla pericolosità dell’acqua: arriva la replica

Francesco Lollobrigida

Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha fatto discutere per alcune affermazioni sulla pericolosità dell’acqua. La polemica.

La questione legata alla proposta della Commissione Ue sulle etichette sulle bottiglie di vino e la loro pericolosità tiene ancora banco tanto che il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, è voluto intervenire ulteriormente con tanto di paragone che ha fatto molto discutere. Il politico, infatti, ha sottolineato come, in realtà, anche l’uso eccessivo di acqua possa essere fatale e portare alla morte.

Francesco Lollobrigida
Francesco Lollobrigida – www.newsmondo.it

Lollobrigida e la pericolosità dell’acqua

Intervenendo agli Stati generali del Vino, il ministro Francesco Lollobrigida è tornato sulla proposta della Commissione Ue di inserire delle etichette di pericolosità sulle bottiglie di vino. In questo senso, il politico ha provato a dire la sua con tanto di paragone che, a molti, è suonato bizzarro, in quanto ha chiamato in causa gli effetti dell’acqua sulle persone.

“L’abuso (di acqua ndr), avvertono da Londra può avere conseguenze molto negative, addirittura pericolose. Il meno che possa capitare è una sudorazione eccessiva che può portare in casi estremi alla rimozione delle ghiandole sudoripare, contraccolpi possono riguardare il cervello, il cuore, il sangue troppo diluito, l’insonnia, danneggiare i reni. E uno dice: ‘Mazza il vino quante cose fa?’ No, questa è l’acqua. L’abuso di acqua può portare alla morte“, ha detto Lollobrigida parlando alla platea all’evento.

“E allora immaginate la necessità, guardandola da una prospettiva salutistica di questa natura, di inserire un’etichettatura allarmistica sulle bottiglie d’acqua… Ma c’è un prodotto il cui abuso può non può produrre danni? Non ne conosco”, ha ribadito ancora il Ministro dell’Agricoltura.

La spiegazione del Ministro

Le parole di Lollobrigida hanno scatenato una serie di parole e polemiche non esattamente carine nei suoi confronti. Per molti, le frasi del Ministro sono parse l’ennesima sua “gaffe”. In realtà, proprio il politico non ha rinnegato quanto detto. Anzi. Tramite un post su Facebook ha scelto di rincarare la dose e precisare la sua posizione.

Confermo quello che la scienza sostiene e che probabilmente l’ignoranza cronica o la malafede dei soliti commentatori faziosi ritiene una boutade. Il mio invito è a studiare, a leggere o almeno a informarsi per scoprire dati che, pur sorprendenti, sono reali”, ha tuonato il Ministro. “È evidente che nessuno possa considerare l’acqua dannosa di per sé, e nel mio intervento sono stato chiarissimo. Anzi, è la cosa migliore da ingerire, ma come per qualsiasi alimento o bevanda, anche un consumo eccessivo può avere conseguenze negative. Lo dice la scienza, non il ministro”.

Lollobrigida ha quindi tenuto a precisa il motivo del suo esempio fatto per “sottolineare quanto sia sbagliato giudicare un prodotto senza considerare la quantità e il contesto in cui viene consumato, come avviene con il Nutriscore e le etichette allarmistiche”.

Leggi anche
Dagli Emirati Arabi in arrivo investimenti per 40 miliardi in Italia: l’incontro di Meloni e l’annuncio di Tajani

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 24 Febbraio 2025 13:04

Dagli Emirati Arabi in arrivo investimenti per 40 miliardi in Italia: l’incontro di Meloni e l’annuncio di Tajani

nl pixel