Mai aprire la portiera con la mano sbagliata: ecco il motivo
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Aprire la portiera dell’auto con la mano giusta può salvare vite: segreto svelato

Chiavi di auto a noleggio

Una semplice abitudine quotidiana potrebbe cambiare tutto… Ma nessuno te lo dice: ecco cosa si cela dietro il gesto della portiera che fai ogni giorno senza pensarci.

Sicurezza stradale e piccoli gesti quotidiani: un’accoppiata che troppo spesso viene sottovalutata. Ma la verità è che certe abitudini possono letteralmente salvare vite. Una su tutte? Come apriamo la portiera dell’auto. No, non stiamo parlando di allarmi tecnologici o sensori di parcheggio. Qui si tratta di una semplice mano: destra o sinistra?

auto sorpasso

Quando la sicurezza si gioca in un gesto: aprire la portiera dell’auto

In un mondo dove ci si affida sempre più alla tecnologia, torna protagonista il corpo umano. E la nostra attenzione. Perché aprire la portiera con la mano sinistra potrebbe essere uno degli errori più pericolosi che facciamo senza rendercene conto. E no, non è un’esagerazione.

Il gesto quotidiano che può fare la differenza: portiera auto mano destra

Hai presente quando apri la portiera dell’auto in un lampo, magari distrattamente, magari mentre parli al telefono o rispondi a un messaggio? Ecco, in quel gesto apparentemente innocuo si nasconde un rischio non indifferente. Se usi la mano sinistra, che per chi guida o siede accanto al guidatore è quella più vicina alla portiera, aprirai lo sportello senza girare il busto. Tradotto: zero visuale su cosa sta passando dietro di te.

Usare invece la mano destra ti costringe a ruotare leggermente il corpo e a guardare dietro, verso la strada. E questo semplice movimento ti permette di accorgerti se sta arrivando un ciclista, un monopattinista o un motociclista. Sì, proprio quelli che rischiano ogni giorno la pelle per la disattenzione altrui.

Mano sinistra vs mano destra: cosa dicono gli esperti (e le leggi)

Questa non è solo una dritta da guru della guida, ma una vera e propria buona pratica che in alcuni Paesi è diventata legge. In Olanda è conosciuta come “Dutch Reach” e viene insegnata addirittura a scuola guida. In Gran Bretagna, stessa storia: la regola è chiara e ufficiale. Apri con la mano lontana, guarda chi arriva. Punto.

E da noi? Ancora niente di normato, ma qualcosa si muove. Le associazioni che si occupano di sicurezza stradale stanno spingendo per diffondere questa piccola rivoluzione del gesto consapevole. Una rivoluzione che potrebbe evitare incidenti anche gravi, considerando che l’apertura improvvisa delle portiere è una delle cause più frequenti di sinistri in città.

Perché questo gesto salva vite: la sicurezza dei ciclisti e motociclisti

Ogni volta che una portiera si spalanca senza preavviso, la strada può trasformarsi in un campo di battaglia. E a pagarne il prezzo sono spesso i più vulnerabili: ciclisti e motociclisti, ma anche pedoni. Non serve una collisione ad alta velocità per causare danni seri: basta uno scontro improvviso, una caduta, un urto con un altro mezzo in arrivo.

Quante volte abbiamo sentito parlare di incidenti nati da una portiera aperta “senza guardare”? Tante. Troppe. Ma la verità è che possiamo cambiare tutto con un solo gesto: usare la mano giusta.

Non è solo una questione di abitudine: è una scelta di civiltà

Aprire con la mano destra non è solo una tecnica: è una dichiarazione d’intenti. È dire: mi prendo cura degli altri. È scegliere di essere parte attiva della comunità stradale. È rispetto. E, diciamolo, anche un po’ di stile.

Perché fare la cosa giusta, anche in mezzo al traffico, è sempre cool. In un mondo che va di fretta, dove si pensa sempre al prossimo impegno, fermarsi un attimo a ragionare su come apriamo una portiera può sembrare assurdo. E invece no: è lì che si gioca la partita dell’attenzione, della prevenzione, della cura reciproca.

Leggi anche
Come pagare la ricarica dell’auto elettrica, tutto quello che devi sapere

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 28 Aprile 2025 10:22

Come pagare la ricarica dell’auto elettrica, tutto quello che devi sapere

nl pixel