Roma blindata per la manifestazione del 16 ottobre indetta dai sindacati contro i fascismi in risposta all’assalto alla sede della Cgil.
Sabato all’insegna della tensione a Roma per la doppia manifestazione: il 16 ottobre in piazza ci sono i sindacati, che tornano a piazza San Giovanni per manifestare contro i fascismi dopo l’assalto alla sede della Cgil del 9 ottobre. Il rischio principale è che la manifestazione possa essere raggiunta da disturbatori, intenzionati a far degenerare la situazione.
È tutto pronto! Un pezzo d’Italia è in viaggio per riempire Piazza San Giovanni a Roma al grido #maipiufascismi. Vi aspettiamo
— CGIL Nazionale (@cgilnazionale) October 16, 2021
👉Lo speciale #16ottobre: https://t.co/MDqVjxj5Wa pic.twitter.com/tcyU9HVdqt
Roma, sindacati in piazza contro i fascismi: la manifestazione del 16 ottobre
Le regole della manifestazione a piazza San Giovanni sono chiare: non saranno esposti simboli di partito e i partecipanti alla manifestazione non potranno lasciare la piazza. Inoltre, anche in rispetto del silenzio elettorale per i ballottaggi, nessun politico salirà sul palco allestito in piazza.
Il Centrodestra non ha accolto l’invito rivolto a tutte le forze politiche e non prende parte alla manifestazione, augurandosi che venga rispettato il silenzio elettorale.
In piazza ci saranno, tra gli altri, Enrico Letta e Giuseppe Conte, rispettivamente Segretario del Partito democratico e leader del Movimento 5 Stelle.
Una grande manifestazione nazionale riempirà Piazza San Giovanni sabato prossimo #16ottobre.
— CGIL Nazionale (@cgilnazionale) October 14, 2021
👉Per ribadire #Maipiufascismi #CgilCislUil danno appuntamento alle ore 14.
🚩Tutti in piazza! pic.twitter.com/IBkDskmiKL
Landini: “Manifestazione che difende la democrazia di tutti”
“Questa è una manifestazione che difende la democrazia di tutti. Questo è il tema“, ha dichiarato Landini parlando della manifestazione. “L’attacco alla Cgil, l’attacco al sindacato è in realtà un attacco alla dignità del lavoro di tutto il Paese. E noi siamo qui non per difendere qualcuno ma per difendere la democrazia e per estenderla“, ha aggiunto il segretario della Cgil.

Il piano per la sicurezza
Per evitare disordini il Viminale ha disposto un considerevole dispiegamento di uomini. Sono migliaia gli agenti impiegati per evitare violenze e cortei verso luoghi istituzionali o sensibili. Le forze dell’ordine blindano la piazza e controllano gli obiettivi sensibili per evitare che si ripetano le scene del 9 ottobre, quando i manifestanti hanno assaltato la sede della Cgil.
Manifestazione No Green Pass a Milano
Ma il 16 ottobre è una giornata calda anche a Milano, dove a manifestare sono i no Green Pass. Una manifestazione non autorizzata con 15mila persone e senza una vera organizzazione. In serata ci sono stati attimi di tensione con le forze dell’ordine. Il bilancio è di quattro fermati e 16 denunciati. Rimasta ferita una ragazza.