Mattarella: "Analfabetismo è spesso sinonimo di povertà"
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Mattarella: “Analfabetismo è spesso sinonimo di povertà”

Sergio Mattarella

Il Presidente Mattarella invita a rivedere il significato di alfabetizzazione nell’era digitale, sottolineando le sfide dell’analfabetismo.

In occasione della Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha richiamato l’attenzione su una questione sempre più attuale: la necessità di rivedere il significato di alfabetizzazione nell’era digitale. In un mondo in rapida trasformazione, dove la digitalizzazione permea ogni ambito della vita, alfabetizzazione non può più significare solo saper leggere e scrivere.

“Istituita dall’UNESCO quasi sessanta anni fa, la Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione richiama l’attenzione su una sfida ancora attuale: 754 milioni di adulti nel mondo non possiedono competenze alfabetiche di base, due terzi di essi sono donne.” Come riportato da ansa.it le parole del presidente.

Sergio Mattarella
Sergio Mattarella

L’analfabetismo funzionale in Italia

Nel nostro Paese, l’analfabetismo tradizionale è stato in gran parte superato. Tuttavia, preoccupa la diffusione dell’analfabetismo funzionale, una condizione che colpisce un terzo della popolazione adulta italiana. Si tratta di persone che, pur avendo appreso a leggere e scrivere, non riescono a utilizzare le informazioni in modo efficace nella vita quotidiana.

“In troppe aree del pianeta, l’istruzione rimane un diritto negato, nonostante il suo formale riconoscimento, e anche nelle stesse società più avanzate resistono forme di esclusione dall’accesso alla lettura, alla scrittura, al far di conto.”

“Analfabetismo è spesso sinonimo di povertà. Con la Repubblica, in Italia, l’analfabetismo tradizionale è stato in gran parte superato, in aderenza al dettato della nostra Costituzione. Continua però a preoccupare l’elevata incidenza dell’analfabetismo funzionale, che coinvolge un terzo della popolazione adulta: persone che hanno imparato a leggere e scrivere, e tuttavia non riescono a usare le informazioni in modo efficace nella vita di tutti i giorni, nel lavoro, nella società.” Come scritto da ansa.it

L’urgenza di una competenza digitale inclusiva

Un’altra sfida significativa è rappresentata dalla presenza di forme di analfabetismo tra la popolazione immigrata, che si somma alle difficoltà legate alla crescente digitalizzazione. Il rischio è che, senza un’adeguata alfabetizzazione digitale, nuove forme di esclusione sociale si diffondano anche nei contesti più avanzati.

“E allarma la presenza di fasce di analfabetismo tra la popolazione immigrata. A questo si aggiungono le sfide rappresentate dalla digitalizzazione, che spostano la fruizione di contenuti e la stessa pratica dei diritti su nuove piattaforme, con il rischio di nuove disuguaglianze ed esclusioni.”

Proprio per questo, il tema della Giornata di quest’anno è stato: “Promuovere l’alfabetizzazione nell’era digitale” e ci invita a rivedere il significato stesso di alfabetizzazione. Un cammino che, ormai, non abbraccia solo le competenze linguistiche, ma anche quelle digitali, indispensabili per affrontare le grandi trasformazioni in atto.” Come riportato da ansa.it le parole del presidente Mattarella.

L’alfabetizzazione digitale oggi è una condizione fondamentale per l’esercizio dei diritti, la costruzione del pensiero critico e la partecipazione consapevole alla società.

“Si tratta di una condizione essenziale per esercitare i propri diritti e per consentire lo sviluppo di un pensiero critico e autonomo contribuendo, consapevolmente, alla costruzione di una società più equa, aperta e solidale.”

Leggi anche
Attentato a Gerusalemme: terroristi aprono fuoco su autobus. Il bilancio

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 8 Settembre 2025 12:23

Attentato a Gerusalemme: terroristi aprono fuoco su autobus. Il bilancio

nl pixel