Mattarella: “Europa non arretri di fronte alle difficoltà"
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Mattarella: “Europa non arretri di fronte alle difficoltà, coraggio o diritti a rischio”

Sergio Mattarella

Il Presidente Mattarella celebra i 75 anni della Dichiarazione Schuman e i 70 anni della Conferenza di Messina.

Il 9 maggio è una data simbolica per l’Europa: si celebra la Festa dell’Europa, istituita per ricordare la Dichiarazione Schuman del 1950, atto fondativo dell’integrazione europea. Da quella proposta di cooperazione nella produzione di carbone e acciaio prese avvio un percorso ambizioso, che ha attraversato decenni di cambiamenti, sfide e progressi. Nel giugno 1955, la Conferenza di Messina segnò una tappa cruciale, tracciando la rotta verso la firma dei Trattati di Roma e ponendo le basi dell’Unione Europea.

Sergio Mattarella
Sergio Mattarella – newsmondo.it

Un cammino europeo tra sfide e conquiste

In questo contesto di celebrazione e memoria storica, le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella risuonano come un monito ma anche come un incoraggiamento. Il capo dello Stato ha ricordato l’importanza dei valori fondanti dell’Europa, sottolineando che il progetto di integrazione non è mai stato privo di ostacoli, ma ha saputo rinnovarsi e rafforzarsi grazie alla determinazione dei suoi protagonisti.

L’appello di Mattarella per un’Europa coraggiosa

Oggi, più che mai, l’Europa si trova di fronte a sfide globali e minacce geopolitiche che mettono alla prova la sua coesione e i suoi principi. In questo scenario, Mattarella ha voluto lanciare un messaggio chiaro e deciso, diffuso dal Quirinale in occasione dei 75 anni della Dichiarazione Schuman e dei 70 anni della Conferenza di Messina.

“È nella nostra capacità di affrontare il cambiamento, con unità e responsabilità, che risiede il destino dell’Italia e dell’Europa e il benessere delle generazioni che verranno”, ha affermato.

Ha poi evidenziato la necessità di non cedere alle difficoltà: “Di fronte all’incalzare degli sviluppi internazionali e alle minacce strategiche e geopolitiche cui è sempre più esposta la Comunità internazionale si impone oggi, con rinnovato vigore e determinazione, la necessità di non arretrare rispetto alle difficoltà”.

Infine, il presidente ha ammonito: “Se non sapremo affrontare con coraggio, risolutezza e lungimiranza le sfide che minacciano il nostro futuro, rischieremo di smarrire quel patrimonio inestimabile di diritti e valori che costituiscono la pietra angolare del nostro progetto di integrazione”. Come riportato da adnkronos.com

Con queste parole, Mattarella ha voluto ribadire che il futuro dell’Europa passa dalla difesa dei diritti, dal coraggio nelle decisioni e da una responsabilità condivisa. Un messaggio che chiama i cittadini e le istituzioni a rinnovare ogni giorno l’impegno per un’Europa unita, giusta e solidale.

Leggi anche
Michelle Obama in terapia: “Sono in una fase di transizione”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 9 Maggio 2025 12:00

Michelle Obama in terapia: “Sono in una fase di transizione”

nl pixel