Mattarella e Milatovic discutono di UE: le dichiarazioni
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Mattarella: “Serve un mondo che rispetti il diritto internazionale”

Sergio Mattarella

Il Presidente italiano Sergio Mattarella ha incontrato il Presidente montenegrino Jakov Milatovic per parlare dell’integrazione dei Balcani.

Nell’ambito della sua visita di Stato in Montenegro, il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha raggiunto il palazzo presidenziale Plavi Dvorac a Cettigne, dove è stato accolto dal Presidente montenegrino Jakov Milatovic. L’incontro si inserisce in un contesto di rapporti storicamente solidi tra i due paesi, rafforzati nel tempo da cooperazioni politiche ed economiche.

Sergio Mattarella
Sergio Mattarella – www.newsmondo.it

Un’Europa più inclusiva: il sostegno dell’Italia ai Balcani occidentali

Dopo la cerimonia di accoglienza con gli onori militari, i due capi di Stato hanno avviato un colloquio privato. Successivamente, si sono svolti incontri allargati con le rispettive delegazioni, affrontando temi chiave per il futuro della regione balcanica e per i rapporti con l’Unione Europea.

Uno dei temi principali discussi durante l’incontro è stato l’allargamento dell’Unione Europea ai Balcani occidentali. Il Presidente Mattarella ha ribadito la posizione italiana, sottolineando che “L’Italia è convinta dell’indispensabilità e dell’urgenza dell’entrata del Montenegro e dei Balcani occidentali nell’Unione europea. L’obiettivo del 2028 è un obiettivo praticabile”, aggiungendo che il Montenegro si trova in una posizione “avanzata” in questo percorso.

L’adesione all’UE rappresenta per il Montenegro un passo decisivo per il consolidamento democratico ed economico del paese, e l’Italia continua a sostenere attivamente questa prospettiva, considerandola essenziale per la stabilità dell’intera area.

Il rispetto del diritto internazionale e la lotta alla criminalità

Durante la conferenza stampa congiunta, Mattarella ha evidenziato l’importanza di un ordine mondiale basato su principi condivisi: “Il mondo che noi vorremmo è quello che rispetta il diritto internazionale”, ha dichiarato, sottolineando la necessità di una cooperazione internazionale basata sulla legalità e sul dialogo.

Un altro tema centrale è stato l’impegno per la legalità e la sicurezza. Il Presidente italiano ha ribadito come la lotta alla criminalità sia una questione fondamentale per il futuro delle nuove generazioni: “La lotta alla legalità come ha ricordato il presidente è fatta per il futuro dei nostri giovani ed è un omaggio ai martiri che hanno lottato e che hanno lasciato un patrimonio per la legalità”.

Mattarella ha inoltre ricordato il valore storico dell’amicizia tra Italia e Montenegro, menzionando la sua visita del 2015 e l’importanza degli scambi politici e culturali tra i due paesi. In quest’ottica, ha partecipato all’inaugurazione della mostra “Montenegro e Italia: incontro di due popoli”, che celebra i legami storici e culturali tra le due nazioni.

Al suo arrivo in Montenegro, il Presidente ha incontrato la comunità italiana residente nel paese, sottolineando il loro ruolo cruciale nel rafforzare i rapporti bilaterali: “Gli italiani che vivono e operano all’estero sono il modo in cui il nostro Paese si presenta nella quotidianità, nella vita concreta. Questo è un paese per noi particolarmente importante, siamo non separati ma uniti dall’Adriatico”, ha detto, esprimendo gratitudine per il contributo dei connazionali alla crescita della cooperazione tra le due nazioni.

Leggi anche
“Serve una svolta”: le nuove richieste di Beppe Grillo dopo il silenzio

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 18 Febbraio 2025 13:08

“Serve una svolta”: le nuove richieste di Beppe Grillo dopo il silenzio

nl pixel