Salvini rivela di aver ricevuto minacce di morte sui social e annuncia querele. Riceve solidarietà dalla Premier Meloni.
Matteo Salvini, vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha recentemente rivelato di essere stato bersaglio di attacchi e minacce di morte sui social, in particolare su Instagram. Nonostante le parole vergognose inviategli, Salvini ha mostrato determinazione e coraggio, dichiarando: “Paura? No. Querela? Sì“.
Ha inoltre condiviso su Facebook una foto che mostra chiaramente le minacce ricevute, lasciando visibile il nome dell’utente che le ha inviate.

Solidarietà da tutto il panorama politico
Il mondo politico si è unito nel mostrare solidarietà e vicinanza a Salvini. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espressamente dichiarato il suo sostegno, sottolineando come Salvini continuerà a dare il massimo per l’Italia con determinazione e coraggio, nonostante le intimidazioni. Anche il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha voluto esprimere la sua solidarietà, affermando con convinzione che Salvini non si lascerà intimidire e continuerà a lavorare per il bene del nostro Paese.
La Lega va avanti, senza paura
Salvini, leader della Lega, ha ribadito che insulti e minacce non fermeranno le idee e la missione del suo partito. “La Lega va avanti, democraticamente, senza paura, a testa alta“, ha scritto in un post successivo, ringraziando tutti per la solidarietà e il sostegno ricevuto in questo momento difficile.
Il contesto delle minacce sui social. Viviamo in un’epoca in cui i social media giocano un ruolo centrale nella comunicazione e nell’interazione quotidiana. Tuttavia, questi strumenti, se utilizzati impropriamente, possono diventare veicoli di odio e violenza verbale. Le minacce ricevute da Salvini sono un esempio di come, dietro la protezione di uno schermo, alcune persone si sentano libere di esprimere sentimenti negativi e pericolosi. Questi attacchi virtuali possono avere ripercussioni reali sulla vita delle persone e sul clima politico del Paese.