Max Verstappen vince la 4 Ore Nürburgring al debutto con la Ferrari #31 nel GT3: è storia
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Max Verstappen vince la 4 Ore Nürburgring al debutto con la Ferrari #31 nel GT3: è storia

Max Verstappen

Max Verstappen, al debutto in GT3, ottiene la vittoria nella 4 Ore del Nürburgring al volante della Ferrari 296 GT3 #31.

Il weekend al Nürburgring Nordschleife assume oggi un risvolto storico: Max Verstappen, partito dalla terza posizione in qualifica, ha ottenuto la vittoria nella 4 Ore di endurance. Al suo fianco, Chris Lulham ha condiviso l’impegno con equilibrio e costanza. La Ferrari 296 GT3 #31, preparata dal team Emil Frey Racing, ha conquistato il gradino più alto del podio in una gara che ha richiesto strategia, concentrazione e resistenza.

Il risultato assume un significato rilevante per Verstappen: cimentarsi con successo in una gara GT3 nella Nürburgring Langstrecken‑Serie (NLS) evidenzia la sua capacità di adattamento ben oltre il mondo della Formula 1. La complessità del tracciato, le variabili di pista e traffico, i pit stop strategici e il coadiuvare un compagno di squadra rappresentano elementi nuovi rispetto alle monoposto in cui è abituato a correre.

Max Verstappen
Max Verstappen

Le chiavi della strategia vincente con la Ferrari GT3

La gara ha visto alternarsi momenti di pressione e gestione: la vittoria non è arrivata solo con la velocità. Ma con una strategia attenta ai tempi di cambio, al traffico nella Nordschleife e all’usura delle gomme. La coppia Verstappen‑Lulham ha saputo mantenere costanza nei stint, sfruttare eventuali finestre favorevoli e limitare errori. Anche il lavoro del team Emil Frey Racing nel monitoraggio dei tempi e nella pianificazione dei pit stop si è rivelato determinante. Il primo stint del campione di F1 nella prima parte di gara è finita con oltre un minuto di vantaggio al momento del cambio pilota.

L’auto ha mostrato buon comportamento complessivo, senza cedimenti meccanici, fattore cruciale in una gara lunga di quattro ore. La gestione delle condizioni di pista e l’efficienza dei cambi sono state probabilmente fattori che hanno fatto la differenza, consentendo di mantenere un margine sugli inseguitori nei momenti più delicati

Implicazioni per il futuro di Max Verstappen

Questa vittoria, se confermata a livello ufficiale, potrebbe rappresentare un punto di svolta per la carriera endurance di Max Verstappen. Una prestazione vincente al debutto in GT3 permette di alzare le aspettative per partecipazioni future a gare come la 24 Ore di Le Mans o anche la 24 Ore del Nürburgring.

Sul fronte del mercato e delle speculazioni, un successo simile di Max Verstappen potrebbe alimentare nuovamente i discorsi su un eventuale passaggio alla Ferrari in F1 per il post Hamilton nel 2027 o su una doppia carriera tra monoposto e gare di durata GT3, al termine dell’attuale impegno con Red Bull.

Leggi anche
Volley, Mondiali 2025: l’Italia vola in finale dopo il 3‑0 alla Polonia

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 27 Settembre 2025 16:01

Volley, Mondiali 2025: l’Italia vola in finale dopo il 3‑0 alla Polonia

nl pixel