F1: Mercedes ha risolto i problemi con la W16
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Mercedes affronta le sfide della W16 per la stagione F1 2025: problemi risolti

Mercedes-AMG

Come Mercedes ha lavorato per risolvere le incertezze di rendimento della W16 in vista della stagione di F1 2025, puntando a tornare al vertice.

Nel mondo della F1, l’equilibrio tra innovazione e prestazioni è cruciale per il successo. Le scuderie investono risorse ingenti per sviluppare monoposto competitive, affrontando sfide tecniche e regolamentari che possono influenzare significativamente i risultati in pista. La stagione 2024 ha evidenziato come anche i team più blasonati possano incontrare difficoltà nel mantenere una costanza di rendimento.

George Russell
George Russell

Le sfide della stagione 2024

Durante il campionato 2024, Mercedes ha vissuto una stagione caratterizzata da alti e bassi. La W15 ha mostrato prestazioni eccellenti in determinate condizioni, specialmente con temperature ambientali più basse, permettendo al team di conquistare quattro vittorie. Tuttavia, la mancanza di costanza ha impedito alla scuderia di Brackley di competere per i titoli mondiali. Le vittorie di George Russell in Austria e Las Vegas, insieme al trionfo di Lewis Hamilton a Silverstone, hanno dimostrato il potenziale della vettura, ma non sono state sufficienti per una sfida al vertice.

L’approccio di Mercedes per il 2025

Con l’obiettivo di tornare competitivi, Mercedes ha deciso di presentare la nuova W16 durante i test pre-stagionali a Sakhir, sfruttando ogni momento disponibile per perfezionare la monoposto. Il team ha concentrato gli sforzi su una nuova meccanica del retrotreno e sull’ottimizzazione della finestra di funzionamento della vettura, al fine di garantire prestazioni costanti in diverse condizioni climatiche e su vari tracciati. Questo approccio mira a eliminare le incertezze di rendimento che hanno afflitto la W15.

La stagione 2025 si preannuncia altamente competitiva. Oltre a Mercedes, McLaren parte come favorita, mentre Ferrari ha apportato significative migliorie alla propria vettura, rendendola una seria contendente. Anche Red Bull è determinata a riscattarsi dopo una stagione 2024 deludente. In questo contesto, Mercedes punta sulla W16 per colmare il divario e tornare a lottare per il titolo.

Le informazioni raccolte indicano che Mercedes ha acquisito una maggiore comprensione del regolamento vigente, evitando gli errori delle stagioni precedenti. Gli ingegneri hanno adottato un approccio più pragmatico, eliminando concetti inefficaci e affinando quelli vincenti.

Come sottolineato da George Russell, questa “disciplina tecnica” è fondamentale per evitare problemi che possano rallentare lo sviluppo della vettura. Con la presentazione della W16 imminente, le aspettative sono alte: il team è determinato a dimostrare in pista i progressi compiuti e a cancellare lo zero dalla casella dei titoli nell’era delle wing car. Inoltre vedrà il debutto dell’italiano Kimi Antonelli.

Leggi anche
F1, Red Bull RB21: Verstappen pronto a “dominare” in Australia

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 23 Febbraio 2025 18:02

F1, Red Bull RB21: Verstappen pronto a “dominare” in Australia

nl pixel