Lo stipendio di Musk raggiungerà una cifra mai vista prima d’ora: ecco quanto guadagnerà l’imprenditore sudafricano.
Nel corso del periodo recente, Musk è ritornato a fare parlare di sè per una serie di motivi. Dopo essersi stufato di Wikipedia, il CEO di Tesla aveva annunciato una via alternativa. Successivamente, è arrivato il suo parere sfavorevole verso l’attuale sindaco di NY Mamdani, sperando in un esito contrario.
E proprio nelle ultime ore, è emersa una notizia che lo riguarda personalmente. L’imprenditore sudafricano percepirà, proprio grazie alla sua multinazionale, uno stipendio da capogiro. La notizia era già nell’aria da diverso tempo, ma senza averne ancora la certezza.

Ecco quanto guadagnerà il CEO di Tesla
Di recente, gli azionisti di Tesla sono stati chiamati a decidere il nuovo piano retributivo previsto per Elon Musk. Nel caso in cui questo piano non fosse stato approvato, l’ex braccio destro di Trump avrebbe lasciato l’incarico di CEO della multinazionale, come già aveva annunciato mesi fa.
Questa minaccia non così tanto velata, aveva dunque messo gli azionisti ad una drastica decisione. Così, oltre il 75% dei votanti si è espresso favorevole all’approvazione del nuovo piano retributivo. Sono stati infatti determinati per l’esito positivo i voti di Vanguard, BlackRock e State Street.
Ovvero, i tre maggiori azionisti della compagnia. Come riporta Sky Tg 24, lo stipendio che l’imprenditore arriverà a percepire sarà di 1.000 miliardi di dollari. Una cifra da capogiro, che in caso di raggiungimento arriverebbe a costituire il record di stipendio aziendale più alto della storia.
Le clausole imposte da Tesla
Lo stipendio che Musk arriverà a percepire, è legato ad una serie di obiettivi imposti da Tesla. Indicativamente, l’imprenditore incasserà delle azioni nel momento in cui la multinazionale raggiungerà una determinata quota di mercato nell’arco del prossimo decennio.
Il miliardario dovrà infatti portare l’azienda ad un valore di mercato di 8.500 miliardi di dollari, cifra 8 volte superiore al valore attuale. Dovrà inoltre riuscire ad immettere sulle strade oltre un milione di robotaxi e modelli di guida autonoma. Così facendo, arriverebbe a detenere quasi il 30% di Tesla.