Netanyahu "sfida" gli USA: il futuro di Gaza dopo la guerra
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Netanyahu “sfida” gli USA: il futuro di Gaza dopo la guerra

Benjamin Netanyahu

Un rapporto della CIA rivela le tensioni tra Netanyahu e l’amministrazione Biden riguardo al futuro di Gaza.

Un recente rapporto della CIA, diffuso dalla CNN, mette in luce le tensioni tra il premier israeliano Benjamin Netanyahu e l’amministrazione Biden riguardo al futuro post-guerra di Gaza. Secondo il documento, datato 3 giugno, Netanyahu sembra intenzionato a procedere senza un piano definito per il dopoguerra. Sfidando così le pressioni statunitensi volte a stabilire una roadmap chiara per la Striscia di Gaza. Questa posizione ha suscitato preoccupazioni a Washington, dove l’amministrazione Biden vede un cambiamento nella relazione con Israele, da alleato fidato a entità politica imprevedibile.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Benjamin Netanyahu
Benjamin Netanyahu

Le pressioni USA e la resistenza di Netanyahu

Nel rapporto si legge che Netanyahu ritiene di poter mantenere il sostegno della sua coalizione, composta anche da elementi di estrema destra, evitando discussioni dettagliate sul futuro di Gaza. Questa strategia, che privilegia vaghe promesse su un impegno futuro, mira a placare le pressioni interne senza cedere alle richieste esterne. La resistenza di Netanyahu è vista come una mossa per consolidare la sua posizione interna mentre naviga tra le richieste di sicurezza e le aspettative internazionali.

Il cambiamento di prospettiva dell’amministrazione Biden

L’approccio di Netanyahu ha portato a un cambiamento significativo nel modo in cui l’amministrazione Biden percepisce Israele. Non più visto come un alleato infallibile, il governo israeliano viene ora considerato con maggiore cautela e necessità di analisi continua. Questa nuova prospettiva è delineata nel rapporto della CIA, che evidenzia come le decisioni di Netanyahu influenzino non solo le relazioni bilaterali ma anche la stabilità regionale.

Il documento dettagliato della CIA avverte che Netanyahu, pubblicamente impegnato a discutere del dopoguerra solo dopo aver raggiunto obiettivi chiave di sicurezza. Potrebbe richiedere mesi per attuare un piano concreto. Tra questi obiettivi, vi è l’eliminazione del comandante militare di Hamas, Mohammed Deif, figura centrale negli attacchi contro Israele. Le operazioni militari israeliane continuano a cercare Deif, che, nonostante sia stato ferito, è ritenuto ancora vivo.

Queste dinamiche complicano ulteriormente il quadro geopolitico della regione. Con gli Stati Uniti che cercano di bilanciare il loro supporto a Israele con la necessità di una soluzione sostenibile per Gaza. La resistenza di Netanyahu nel definire un piano post-guerra chiaro non solo mette alla prova le relazioni diplomatiche ma solleva anche interrogativi sul futuro della sicurezza e della stabilità nella regione mediorientale.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 8 Giugno 2024 9:07

Ilaria Salis accusata di occupazioni abusive: “Risponderanno gli avvocati”

nl pixel