Nobel per la Medicina 2023 a Karikò e Weissman per i vaccini anti-Covid
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Nobel per la Medicina 2023 a Karikò e Weissman per i vaccini anti-Covid

Premio Nobel

Il Premio Nobel per la Medicina 2023 a Katalin Karikó e Drew Weissman per avere gettato le basi per i vaccini anti-Covid.

Il loro contributo per rendere possibili i vaccini anti-Covid è valso il Nobel 2023 per la Medicina. L’ambito Premio è stato assegnato a Katalin Karikò e Drew Weissman per aver gettato le basi per la vaccinazione contro il Coronavirus per i vaccini a mRna messaggero.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Nobel per la Medicina 2023 a Karikò e Weissman

Premio Nobel
Premio Nobel

La Fondazione Nobel ha annunciato oggi, 2 ottobre 2023, di aver assegnato l’ambito Premio nel campo della Medicina e della Fisiologia. Il riconoscimento per il 2023 è andato a Katalin Karikò e a Drew Weissman per aver gettato le basi per i vaccini a mRna messaggero che hanno reso possibili i vaccini anti Covid-19.

Il comitato per il Premio ha spiegato le motivazioni dell’assegnazione dell’ambito riconoscimento: “Grazie alle loro scoperte rivoluzionarie, che hanno cambiato radicalmente la nostra comprensione del modo in cui l’mRNA interagisce con il nostro sistema immunitario, i due scienziati hanno contribuito a un ritmo senza precedenti di sviluppo di vaccini durante una delle più grandi minacce alla salute umana nei tempi moderni”.

Il valore del Premio e gli altri riconoscimenti

Il Nobel garantisce 11 milioni di corone svedesi, circa un milione di dollari, da dividere tra i vicintori. L’annuncio ufficiale, come detto, è avvenuto lunedì 2 ottobre al Karolinska Institute di Stoccolma, in Svezia. Ufficialmente il premio verrà assegnato tra due mesi, il 10 dicembre a Oslo.

Martedì verranno nominati i premiati per la Fisica e mercoledì per la Chimica. Giovedì toccherà alla Letteratura, venerdì alla Pace e lunedì 9 ottobre all’Economia.

L’assegnazione di tale riconoscimento ai due studiosi è un avvenimento piuttosto singolare, quantomeno per tempistiche. Infatti, come sottolineato da Nature, gli scienziati spesso ricevono il premio anche dopo diversi decenni dopo la loro ricerca innovativa. Molti, quasi la metà, lo ricevono oltre 20 anni dopo la scoperta/ricerca. Nel caso di Karikò e Weissman, i tempi sono stati decisamente differenti.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 2 Ottobre 2023 12:52

Bologna: 22enne arrestato per aver tentato violenza a una clochard

nl pixel