Non troveremo più le bottiglie di plastica nei supermercati: il motivo
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Non potrai più comprare le classiche bottiglie d’acqua: storica decisione

Persona che tiene in mano una bottiglia d'acqua di plastica

Presto, nei supermercati, non troveremo più le bottiglie di plastica e il motivo, di cui non tutti parlano, è molto importante: cosa sta accadendo.

Da tempo si combatte contro la diffusione massiva della plastica monouso che ha inquinato massicciamente l’ambiente. Per tale ragione, a breve, le bottiglie di plastica potrebbero definitivamente sparire dai supermercati. Scopriamo, dunque, cosa sta cambiando in merito, in ottica di sostenibilità.

Bottiglie di plastica, a breve spariranno dai supermercati: il motivo

L’Unione Europea ha intrapreso – da diversi anni – un percorso che ha come obiettivo principale quello di ridurre – in maniera drastica – l’utilizzo delle bottiglie di plastica e, in generale, di tutti gli imballaggi realizzati con tali materiale.

L’intenzione è, infatti, quella di promuovere l’economia circolare, per tutelare l’ambiente e promuovere la sostenibilità: Una strada intrapresa, in sostanza, a partire dal 2019, con la prima direttiva sulla plastica monouso a livello europeo.

buste plastica inquinamento mare
buste plastica inquinamento mare

Si tratta, dunque, di una decisione molto importante, in quanto l’inquinamento da plastica è un problema che riguarda non solo l’Europa, ma anche tutti gli altri Paesi del mondo. C’è da considerare, infatti, che ogni anno sono disperse nell’ambiente milioni di tonnellate di plastica, che hanno un impatto sconvolgente, sia sulla fauna marina che sugli oceani.

Le nuove normative per tutelare l’ambiente

La direttiva SUP (Single Use Plastic) ha vietato l’utilizzo di tanti oggetti in plastica monouso, tra i quali possiamo annoverare cannucce, piatti e posate, nonché bastoncini cotonati, i quali sono stati rimpiazzati da alternative più rispettose dell’ecosistema.

A partire dal mese di gennaio 2025, inoltre, il focus si è spostato, in sostanza, sulle bottiglie di plastica in PET che dovranno contenere almeno il 25% di plastica riciclata, percentuale che sarà incrementata al 30% entro il 2030.

Tale calcolo, inoltre, dovrà includere non solo la bottiglia di plastica riciclata, ma anche i tappi e le etichette. Secondo le nuove direttive, dunque, le bottiglie di plastica potrebbero avere una struttura diversa, ossia essere più morbide e sottili, a causa dell’impiego della plastica riciclata.

Infine, i costi potrebbero aumentare a causa delle suddette modifiche da effettuare in fase di realizzazione delle bottiglie di plastica.

Leggi anche
Scabbia nelle scuole, boom di contagi: svelati i dati e come si trasmette

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 28 Marzo 2025 9:19

Scabbia nelle scuole, boom di contagi: svelati i dati e come si trasmette

nl pixel