Nuova normativa assicurativa per veicoli fermi: cosa succede
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Nuova normativa assicurativa per veicoli fermi: cosa succede

parcheggio auto

Un importante cambiamento nel mondo delle assicurazioni veicolari: tutti i veicoli fermi ora devono essere assicurati.

Entra in vigore una significativa modifica nelle politiche assicurative in Italia, secondo il decreto legislativo n. 184 del 22/11/2023, recependo una direttiva europea, ogni veicoli a motore deve essere assicurato, anche se non utilizzato su strade pubbliche. Questo implica che veicoli stazionari, come quelli parcheggiati in box privati o aree non accessibili al pubblico, non sono esclusi dall’obbligo assicurativo.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

L’introduzione di questa normativa riconosce il cosiddetto “rischio statico”. In pratica, ogni veicolo immatricolato in Italia, con velocità superiore a 25 km/h o peso oltre 25 kg e velocità superiore a 14 km/h, deve essere assicurato. Ciò include i rimorchi e altri tipi di veicoli, anche se utilizzati esclusivamente in aree private o con accesso ristretto.

parcheggio auto

Eccezioni alla regola: deroghe e sospensioni

Nonostante la stretta regolamentazione, esistono alcune deroghe. Veicoli ufficialmente ritirati dalla circolazione, come quelli radiati per demolizione o esportazione, non richiedono assicurazione. Lo stesso vale per veicoli sequestrati o con fermo amministrativo. Interessante notare che i mezzi non idonei al trasporto, ad esempio privi di motore e utilizzati come elementi decorativi, sono esclusi dall’obbligo. Inoltre, è possibile sospendere l’assicurazione per un massimo di 10 mesi all’anno, estendibili a 11 mesi per i veicoli storici registrati.

Le sanzioni per la mancata assicurazione

La questione delle sanzioni rimane complessa, soprattutto per veicoli custoditi in aree private come i box. Attualmente, le sanzioni per la mancanza di assicurazione riflettono quelle del Codice della Strada: multe da 866 a 3.464 euro, perdita di 5 punti sulla patente, sequestro del veicolo e ritiro della carta di circolazione. Vi è anche la possibilità di ridurre la multa del 30% se pagata entro 5 giorni, portandola a 606,20 euro. Resta da vedere come verranno applicate queste sanzioni ai mezzi non attivi o nascosti alla vista pubblica.

In conclusione, la nuova normativa sull’assicurazione dei mezzi fermi rappresenta un cambiamento significativo per i proprietari di veicoli in Italia. Mentre si attendono ulteriori chiarimenti sull’applicazione delle sanzioni, è essenziale per i proprietari di veicoli essere consapevoli di queste nuove regole e agire di conseguenza per evitare pesanti sanzioni.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 28 Dicembre 2023 10:10

Incentivi auto per le famiglie a basso reddito: il piano del governo italiano

nl pixel