Nuove regole per chi va in monopattino, fioccano multe: cosa è cambiato
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Nuove regole per chi va in monopattino, fioccano multe: cosa è cambiato

Monopattino

È in vigore il decreto 210/2025: i monopattini elettrici devono avere la targa, chi rischia multe fino a 400€.

A volte basta un cambiamento apparentemente piccolo per rivoluzionare le abitudini quotidiane e far arrivare nuove “multe”. Ciò che sembrava semplice e informale può diventare all’improvviso materia di legge. E quando entrano in gioco sanzioni salate, l’attenzione deve essere massima. È proprio il caso delle nuove regole introdotte per i monopattini elettrici, una novità che rischia di mettere in difficoltà molti italiani, che senza saperlo potrebbero trovarsi a pagare multe salatissime.

Con il decreto ministeriale n. 210 del 27 giugno 2025, il Ministero dei Trasporti ha ufficializzato l’obbligo di dotare i monopattini elettrici di una targa adesiva identificativa. La norma è già in vigore e le sanzioni possono raggiungere i 400 euro. Un cambiamento che riguarda milioni di utenti e che impone nuove regole alla mobilità urbana.

Un ragazzo con il monopattino elettrico
Un ragazzo con il monopattino elettrico

La nuova multa da 400€: come evitarla

Secondo quanto stabilito dal decreto, tutti i monopattini elettrici privi di sedile, con potenza massima di 0,5 kW, guidati in posizione eretta e dotati di manubrio, devono essere registrati e immatricolati. La targa, che sarà plastificata, autoadesiva, con codice alfanumerico univoco e dotata di elementi anticontraffazione, dovrà essere ben visibile, applicata sul parafango posteriore o sul piantone dello sterzo, tra i 20 e i 120 cm da terra. Ogni veicolo dovrà quindi essere collegato in modo univoco al suo proprietario, tramite il portale ufficiale del Ministero.

Chi non si adegua rischia multe da 100 a 400 euro, con la possibilità che il mezzo venga sequestrato. È una svolta importante, pensata per aumentare la sicurezza e responsabilizzare gli utenti della strada, ma che può avere un impatto economico non trascurabile.

Chi è escluso e quali requisiti bisogna rispettare

Il decreto esclude dall’obbligo le bici elettriche, le e-bike e i velocipedi a pedalata assistita. L’obbligo si applica esclusivamente ai monopattini elettrici, che per essere considerati a norma devono possedere una serie di caratteristiche tecniche ben precise. Devono essere dotati di luci anteriori e posteriori funzionanti, un campanello ben udibile, freni attivi su entrambe le ruote, frecce direzionali e luce di stop posteriore. Queste dotazioni non sono opzionali: la loro assenza comporta automaticamente l’irregolarità del mezzo.

Chi utilizza quotidianamente il monopattino elettrico deve informarsi e adeguarsi al più presto alle nuove disposizioni. La mancata osservanza delle regole può trasformare un semplice spostamento urbano in una sanzione pesante. Meglio prevenire, piuttosto che dover pagare una multa da 400 euro.

Leggi anche
“Non è possibile!”: il prezzo di questo televisore ti farà impazzire. Eurospin ha appena distrutto la concorrenza

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 20 Luglio 2025 13:21

“Non è possibile!”: il prezzo di questo televisore ti farà impazzire. Eurospin ha appena distrutto la concorrenza

nl pixel