Nuovo codice della strada 2023: una rivoluzione per la sicurezza
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Nuovo codice della strada 2023: una rivoluzione per la sicurezza

Multa

Le nuove regole e sanzioni del Codice della Strada 2023. Dall’introduzione dell’alcolock alle norme per monopattini e biciclette.

L’attesa è quasi finita, il Nuovo Codice della Strada 2023 è pronto per essere presentato al Consiglio dei ministri. Con l’obiettivo di promuovere la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti, il testo propone sanzioni più severe e nuove regole per i conducenti. Queste modifiche sono state introdotte in risposta alle crescenti preoccupazioni riguardanti gli incidenti stradali e le violazioni delle norme di guida in Italia.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Multa

Cellulari alla guida e alcolock

L’uso del cellulare alla guida è una delle principali cause di incidenti stradali in Italia. Con il nuovo codice, chi viene sorpreso a guidare mentre usa il cellulare potrebbe ricevere una multa fino a 1.600 euro, un aumento significativo rispetto alle sanzioni attuali. Questo serve come deterrente per scoraggiare comportamenti pericolosi alla guida.

Inoltre, viene introdotto l’alcolock, un dispositivo automatico che impedisce l’avvio del motore se il tasso alcolemico del guidatore è superiore allo zero. Questo strumento è stato progettato per prevenire la guida in stato di ebbrezza, garantendo che i conducenti non possano mettersi al volante se hanno bevuto.

Il crescente utilizzo di monopattini e biciclette nelle città italiane ha reso necessarie nuove regole. I monopattini dovranno ora essere dotati di casco, targa e assicurazione, garantendo così una maggiore sicurezza sia per gli utenti che per gli altri veicoli sulla strada.

Nuove regole e sanzioni

Per i ciclisti, vengono introdotte aree a priorità ciclabile con limite di velocità a 30 chilometri orari. Questo aiuta a garantire che le strade siano sicure per tutti gli utenti. Inoltre, è stato introdotto l’obbligo per gli automobilisti di mantenere una distanza di almeno un metro e mezzo durante il sorpasso di un ciclista, proteggendo così i ciclisti da possibili incidenti.

Le sanzioni per chi supera i limiti di velocità sono state inasprite, con multe che possono raggiungere i 1.400 euro nei casi più gravi. Questo serve come ulteriore deterrente per scoraggiare la guida ad alta velocità.

Per i neopatentati, il periodo di guida obbligatoria prima di poter guidare un’auto di grossa cilindrata è stato esteso a 3 anni. Questa misura è stata introdotta per garantire che i nuovi conducenti acquisiscano più esperienza prima di guidare veicoli più potenti.

Inoltre, i minorenni sorpresi alla guida senza patente e sotto l’effetto di alcol o droghe dovranno attendere fino ai 24 anni per ottenere la patente. Questa misura serve a scoraggiare i giovani dal mettersi alla guida in condizioni pericolose.

Il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, ha sottolineato l’importanza e l’urgenza di questo nuovo codice, affermando che è una “battaglia di civiltà” per tutto il Paese, e non solo una mera questione legislativa.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 18 Settembre 2023 11:37

Lutto nel mondo del cinema: morto noto attore di ‘Febbre d’amore’

nl pixel