Operazione della polizia: stoccaggio illecito di rifiuti, denunce in tutta Italia
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Operazione della polizia: stoccaggio illecito di rifiuti, denunce in tutta Italia

discarica rifiuti

Vasta operazione della polizia su tutto il territorio nazionale contro lo stoccaggio illecito dei rifiuti.

Una recente operazione condotta dalla polizia in tutta Italia ha portato a risultati significativi nella lotta contro lo stoccaggio illecito dei rifiuti. L’intervento ha coinvolto 33 province, con la collaborazione delle Agenzie regionali per la protezione ambientale, ed è durato tre giorni, dal 13 al 15 maggio. Durante questi controlli, sono state identificate 1.763 persone, 103 delle quali denunciate per reati connessi alla gestione illecita dei rifiuti. Sono stati effettuati due arresti in flagranza di reato e rilevate oltre 85 violazioni amministrative per un importo complessivo di oltre 200.000 euro.

Bonus 2024: tutte le agevolazioni

cassonetto dei rifiuti

Operazione su scala nazionale: le province coinvolte

Nelle province di Ascoli Piceno, Asti, Avellino, Bari, Benevento, Biella, Caltanissetta, Caserta, Crotone, Foggia, Frosinone, Genova, Isernia, L’Aquila, Latina, Lucca, Monza Brianza, Napoli, Nuoro, Pistoia, Pordenone, Roma, Ragusa, Reggio Calabria, Rovigo, Salerno, Siracusa, Taranto, Torino, Trapani, Venezia, Verbania e Vibo Valentia, sono stati condotti controlli mirati per individuare attività illecite di stoccaggio e smaltimento di rifiuti.

A Torino, sono stati controllati numerosi siti di stoccaggio e autodemolizione, con il sequestro di un’area di oltre 1.500 mq. Otto persone sono state denunciate e sono state comminate sanzioni amministrative per un totale di 130.000 euro. A Roma, un’area privata di oltre 6.000 mq è stata sequestrata per l’illecito deposito di rifiuti speciali e pericolosi, con la presenza di cittadini extracomunitari intenti a gestire lo stoccaggio.

Risultati delle operazioni nelle diverse province

In provincia di Reggio Calabria, sono stati sequestrati sei siti per irregolarità legate all’uso di forni di verniciatura. A Siracusa, sono stati controllati 14 siti, con sette di questi posti sotto sequestro per gravi irregolarità. Caltanissetta ha visto il sequestro di quattro aree con rifiuti abbandonati, tra cui eternit e materiale ferroso, con sette persone denunciate.

Ad Avellino, quattro persone sono state denunciate per varie violazioni del testo unico ambientale, mentre a Benevento sono state sequestrate tre aree destinate allo smaltimento dei rifiuti, con i titolari denunciati. In provincia di Latina, una fabbrica dismessa è stata controllata, rivelando ingenti quantità di rifiuti solidi urbani e lastre di fibrocemento contenenti amianto.

Caserta, tre aree sono state sequestrate e quattro persone denunciate per esercizio abusivo di attività di autoriparazione. Vibo Valentia, un’area commerciale per parti di autoveicoli è stata sequestrata e il titolare denunciato. Foggia, 12 aree sono state controllate, con sei sequestri e quattro persone denunciate. Infine, a Trapani, una persona è stata arrestata in flagranza per gestione non autorizzata di rifiuti, con altre cinque persone denunciate.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 18 Maggio 2024 13:27

Pitbull aggredisce due bambine, la madre si lancia dal balcone: finisce in tragedia

nl pixel