Il mercato degli orologi vintage conquista collezionisti e investitori in tutto il mondo: i modelli più ricercati.
Negli ultimi anni, il mercato degli orologi vintage ha vissuto un’autentica esplosione: modelli storici e rari, infatti, si sono trasformati in oggetti di culto per appassionati e investitori. Non si tratta più solo di strumenti per misurare il tempo, bensì di veri e propri asset di valore, capaci di custodire storie, ingegnosità e artigianato d’altri tempi. Se possiedi un vecchio orologio dimenticato in un cassetto, potresti diventare ricco: ecco i modelli più remunerativi.
Orologi vintage dal grande valore: un vero investimento
Tra i pezzi più ricercati, c’è l’Omega Speedmaster Professional, famoso per essere stato al polso degli astronauti della NASA durante le missioni spaziali.
Nello specifico, il modello prodotto tra il 1968 e il 1980 con referenza 145.022 rappresenta un vero simbolo di precisione e affidabilità. Il valore che ha sul mercato si aggira attorno ai 5.000 euro, ma può aumentare – in maniera importante – se rispetta particolari condizioni di conservazione o se corredato ancora da documentazione originale.

Altrettanto ambito è il Breitling Navitimer Chrono-Matic, uno dei primi cronografi automatici realizzati. Nato negli anni ’70, ha conquistato piloti e appassionati di aviazione grazie alla combinazione di tecnologia all’avanguardia e design distintivo che lo contraddistingue.
Un esemplare ben conservato può valere circa 2.000 euro, mentre le rare versioni in oro possono superare la soglia dei 10.000 euro.
Stessa sorte per il Memovox di Jaeger-LeCoultre, orologio che ha rivoluzionato il concetto di sveglia meccanica. Nonostante, all’inizio, sia stato accolto con poca enfasi, oggi il Memovox è considerato un orologio vintage e di valore, le cui valutazioni si aggirano intorno ai 2.500 euro per modelli funzionanti e ben mantenuti.
La domanda globale spinge i prezzi verso l’alto
La riscoperta degli orologi vintage non coinvolge solamente gli USA e l’Europa, ma anche i Paesi Arabi l’Estremo Oriente, Paesi nei quali i collezionisti e gli investitori sono disposti a spendere cifre elevate per assicurarsi pezzi unici e di alta qualità.
Oltre al valore economico, a sedurre è il fascino della manifattura d’epoca: l’originalità dei design, la cura artigianale e l’irripetibilità di certi modelli rappresentano, infatti, qualità sempre più apprezzate in un mondo in cui, nei fatti, domina la produzione industriale.