Papa Leone XIV incontra il presidente israeliano Herzog in Vaticano: colloquio sulla pace, Gaza e la sicurezza dei cristiani in Medio Oriente.
Il pontificato di Papa Leone XIV è fatto di scelte in controtendenza rispetto al suo predecessore e da incontri importanti, come quello avvenuto stamattina con il presidente israeliano Isaac Herzog. Un incontro carico di implicazioni, che si è svolto a ridosso del secondo anniversario dell’attentato terroristico del 7 ottobre e in un contesto di crescente tensione nella Striscia di Gaza.

Papa Leone XIV e l’incontro con Herzog: com’è andata
La visita, richiesta da Israele, arriva a poco più di un mese dal secondo anniversario dell’attacco terroristico del 7 ottobre. Il presidente Isaac Herzog è giunto in Vaticano intorno alle 10, come riportato da Sky News, tra misure di sicurezza straordinarie. La delegazione ha visitato anche la Biblioteca Vaticana ed è stata accolta dal cardinale Pietro Parolin.
Durante i colloqui, durati due ore e tre quarti, la Santa Sede ha ribadito la necessità di garantire “un futuro al popolo palestinese“, sottolineando che la “soluzione dei due Stati” è l’unica via per uscire dal conflitto. Si è parlato anche di Cisgiordania e della “importante questione di Gerusalemme“.
Le parole di Herzog dopo l’incontro su X
Dopo l’udienza, Isaac Herzog ha scritto su X (Ex Twitter): “Ringrazio dal profondo del cuore Papa Leone XIV per la calorosa accoglienza ricevuta oggi in Vaticano. Soprattutto, Israele si sta impegnando in ogni modo possibile per restituire tutti gli ostaggi tenuti in crudele prigionia dagli assassini di Hamas“.
Ha ribadito l’impegno di Israele per la liberazione degli ostaggi e la difesa delle comunità cristiane: “Israele è orgoglioso della sua comunità cristiana e si impegna a garantire la sicurezza e il benessere delle comunità cristiane in Terra Santa e in tutto il Medio Oriente, nonchè a preservare il loro posto unico“. Nessun annuncio di viaggio in Israele per il Santo Padre: al momento, aggiunge Sky News, non ci sono le condizioni per una visita papale nei territori.