Patente di guida, l'Europa verso una svolta ispirata al modello USA
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Patente di guida, l’Europa come gli USA: rivoluzione in arrivo, cambia tutto

Patente di guida

Arrivano diverse novità in merito alla patente di guida: l’Europa si ispira al modello statunitense: tutto ciò che bisogna sapere.

Presentata una proposta di riforma che richiama l’approccio adottato negli Stati Uniti per quel che concerne la legge in merito alla patente di guida. In tal senso, infatti, è mostrata la volontà di adattare il quadro normativo alle nuove esigenze di mobilità e di favorire una maggiore armonizzazione tra gli Stati membri, rendendo – al contempo – il conseguimento della patente più accessibile e flessibile.

Patente di guida, l’Europa si ispira al modello statunitense

In Italia, la patente fu introdotta ufficialmente il 28 luglio 1901 tramite il Regio Decreto n. 416, che sanciva le prime regole per la circolazione dei veicoli su strade pubbliche. In un primo momento, il rilascio del documento di guida era soggetto a un iter complesso e severo, regolato da 51 articoli che, nel tempo, sono stati modificati per adeguarsi ai mutamenti sociali, economici e alle esigenze di sicurezza.

Chiavi dell'auto e patente
Patente sul tavolo con chiavi dell’auto – newsmondo.it

Negli anni Settanta, l’età minima per ottenere la patente era stabilita a 21 anni, ritenuta un’età idonea a garantire adeguata maturità nella conduzione dei veicoli. Tuttavia, nel 1975 si assistette a una riduzione importante della soglia, portandola a 18 anni, in risposta ai cambiamenti nelle condizioni di vita dei giovani.

Il Parlamento Europeo ha – di recente – approvato una proposta preliminare che prevede la possibilità di ottenere la patente a partire dai 17 anni. Tale progetto si ispira in parte al modello statunitense, che consente ai giovani di iniziare a guidare già a 16 anni, anche se con specifici limiti.

L’obiettivo è abbassare la soglia d’età per ottenere la patente, mantenendo – però – la contempo elevati standard di sicurezza. La riforma riguarderebbe le automobili, ma anche i mezzi pesanti.

In particolare, per i giovani conducenti di camion e autobus con un massimo di 16 passeggeri, dovrebbe essere previsto un periodo obbligatorio di guida accompagnata fino al compimento del diciottesimo anno d’età, al fine di garantire un adeguato percorso formativo e pratico.

Gestione della patente e innovazioni digitali

Un altro punto molto importante della riforma riguarda il mantenimento e il rinnovo della patente. Non sono previste modifiche sostanziali all’età per il rinnovo, che rimarrà conforme agli standard attuali, con l’intento di snellire le procedure burocratiche e favorire la semplificazione amministrativa.

Tra le novità più rilevanti c’è l’introduzione della patente digitale. Grazie ai progressi tecnologici, sarà possibile accedere alla patente direttamente da dispositivi mobili, tramite applicazioni come Apple Wallet o Google Wallet.

Sarà – inoltre – possibile generare un codice QR che fungerà da attestazione ufficiale del possesso della patente.

Leggi anche
Cosa c’entra il funerale di Papa Francesco con la spesa per la difesa: l’appello di Tajani

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 29 Aprile 2025 9:10

Cosa c’entra il funerale di Papa Francesco con la spesa per la difesa: l’appello di Tajani

nl pixel